Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Caratterizzazioni: Sindacati ed aziende contro enti locali



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/05/2005

Caratterizzazioni: Sindacati ed aziende contro enti locali

Si è tenuta oggi a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente, l’annunciata conferenza dei servizi istruttoria per la definizione della situazione di compatibilità ambientale di alcuni siti della nostra città necessitano delle caratterizzazioni.
Una di questa, in particolare, è l’arenile di Capobianco che la Brindisi Lng ha provveduto a controllare e che sembrerebbe in situazione di regolarità. Ebbene la Provincia, presente con Epifani e Zito, il Comune, presente con il dott. Roma e la Regione, presente con l’assessore Losappio, hanno eccepito che i carotaggi (cioè i prelievi di sabbia) non erano stati effettuati alla presenza dell’ente preposto (la Provincia) e che pertanto tali prelievi non erano regolari.
Così i responsabili del Ministero dell’Ambiente hanno dovuto chiedere alla Brindisi LNG di rifare il tutto alla presenza dei tecnici della Provincia. Questo comporterà sicuramente altro tempo perso per la Brindisi Lng. Insomma è cominciata la battaglia tra gli enti locali e la Brindisi Lng.
Ma oggi si è discusso anche di un altro fatto assai importante e cioè della falda del suolo del petrolchimico che, com’è noto, presenterebbe problemi d’inquinamento.
Ebbene è oramai pacifico che le aziende interessate dell’area industriale brindisina dovranno ripulire le acque della falda tirandola con delle pompe attraverso 60 pozzi. Una volta tirata su quest’acqua, bisognerà ripulirla, fancendola trattare in un impianto idoneo che le ditte in questione hanno chiesto di poter costruire sul posto. A questo punto le istituzioni (Comune, Provincia e Regione) si sono opposte alla costruzione di un nuovo impianto del genere all’interno dell’area del petrolchimico ed hanno invece chiesto che le acque in questione siano trasportate in un impianto esistente in Calabria.
Un’operazione colossale sotto il profilo tecnico e finanziario per la quantità dell’acqua di questa falda e che, ovviamente, le aziende si sono rifiutate di porre in essere.
A questo punto c’è stata una vera e propria rottura che non presagisce nulla di positivo. Insomma oltre al problema energetico ed a quello del rigassificatore, adesso ci sarà anche quello della falda del petrolchimico, che mette a rischio di permanenza molte delle aziende all’interno del comparto industriale brindisino e quindi anche molti posti di lavoro.
Ovviamente anche i sindacati presenti (Cisl, Uil, Cgil e Ugl) hanno abbandonato il tavolo di trattativa.

Testo di M.Scotto
Dal Tg di Puglia tv dell’11-05-05


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page