Brindisi, 13/05/2005
Errico incontra sindacati e lavoratori e decide di firmare per Edipower
Incontro – scontro ieri sera presso la provincia, tra il presidente Michele Errico e i rappresentanti sindacali che sono arrivati presso la sede dell’ente con una folta rappresentanza di lavoratori sia del comparto elettrico, che di quello industriale, in particolare i lavoratori ex Dow sui quali incombe la scadenza del periodo di mobilità per il prossimo mese di dicembre. L’incontro è stato volito dallo stesso presidente e dopo un momento di forte tensione iniziale tra le parti i lavori sono cominciati e sono poi proseguiti con vivaci scambi. Sul tavolo di lavoro quindi non solo le problematiche energetiche, ma anche del polo industriale brindisino con la vertenza Dow, ma anche quelle più in generale del petrolchimico.
La discussione è partita dalla vertenza energetica: il presidente Errico ha illustrato le motivazioni, peraltro già note, che lo hanno portato a ritirare la delegazione della provincia dal tavolo tecnico che doveva portare alla rinegoziazione delle convenzioni.
Dopo un vivace dibattito, il presidente ha scisso la problematica di portata più generale sulle convenzioni e dal problema più delicato e urgente della produzione della centrale di Brindisi Nord, gravata da un provvedimento di sequestro sull’annesso carbonile da parte della magistartura. L’allarme dei sindacati infatti era in un primo tempo stato determinato dalla ipotesi che il presidente della provincia escludesse di occuparsene, facendo di tutta un erba un fascio. Il presidente Errico invece ha chiarito che la sua scelta di ritirare la delegazione dal tavolo tecnico è di portata più generale e riguarda quindi la definizione, attraverso le convenzioni, di come le società elettriche dovranno operare per il prossimo futuro, e quindi il definitivo riconoscimento da parte del territorio che esse producano a carbone. Il tutto però passando attraverso la rinuncia da parte di Enel, socia al 50% della società Brindisi Lng, di rinunciare alla realizzazione del rigassificatore.
Discorso a parte per la ripresa della produzione da parte di Edipower, Errico ha chiarito che è pronto a firmare e quindi a rilasciare le autorizzazioni conseguenti, che consentirebbero ad Edipower la ripresa delle produzione. Respiro di sollievo da parte delle organizzazioni sindacali.
Nella seconda parte dell’incontro, poi sono state esaminate le problematiche dei lavoratori Dow e pure quelle più propriamente del petrolchimico. Per quanto riguarda il primo argomento, il presidente della provincia ha riferito in merito all’incontro che aveva avuto in sede regionale nella mattinata di ieri, quando ha esortato la regione, affinchè quest’ultima solleciti a sua volta il governo a sbloccare il contratto di programma che li riguarda che consinterebbe l’avvio agli investimenti del consorzio Brindisi Polimeri. Ma Errico ha assunto anche l’impegno di firmare il progetto dell’impianto di smaltimento delle acque inquinate all’interno del petrolchimico contrariamente a quanto invece era stato detto nella conferenza dei servizi del’altro giorno a Roma e che aveva scatenato le ire dei sindacati.
Elda Donnicola
Redazionale Puglia Tv
|