Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Viterbo, 20 studenti brindisini al “Laboratorio Europa”



Ultime Mese Ricerca

Viterbo, 18/05/2005

20 studenti brindisini al “Laboratorio Europa”

Una maratona sull’Unione Europea si è svolta il 13 maggio scorso nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Si trattava della Sessione plenaria finale del Progetto denominato “Laboratorio Europa” organizzato dal Europe Direct - Carrefour Lazio in collaborazione con alcuni Punti Locali Decentrati della rete italiana Eurodesk, tra cui l’Informagiovani del Comune di Brindisi. Gli studenti partecipanti frequentano le scuole medie superiori del Lazio, della Toscana, della Sicilia e della Puglia e, in particolare, alla Sessione Plenaria era presente una rappresentanza di 20 studenti brindisini, appartenenti ai quattro Istituti scolastici coinvolti nel progetto: I.P.S.S.S. “F. L. Morvillo – Falcone” - l’I.T.G. “O. Belluzzi” – Liceo Linguistico e Socio-Pedagogico “E. Palumbo” – IPSSCT “C. De Marco”.
Al progetto “Laboratorio Europa” ha aderito il Punto Locale Decentrato Eurodesk del Comune di Brindisi che, tramite il suo referente dott. Cosimo Mevoli, ha guidato gli studenti in questa entusiasmante avventura di “parlamentari europei in erba”.
Eurodesk è una rete che promuove la partecipazione alla cittadinanza attiva e l’informazione sull’Ue tra le ragazze e i ragazzi. Il Comune di Brindisi, grazie alla sua partecipazione alla rete Eurodesk, ha permesso a questi giovani studenti brindisini di vivere un’esperienza unica nel suo genere, simulando nel dettaglio le attività di un organo parlamentare e confrontandosi su temi di grande attualità con i propri coetanei.
L’attività di “Laboratorio Europa”, giunta alla seconda edizione per il Comune di Brindisi, è iniziata a dicembre del 2004 con la prima fase destinata a 3 incontri formativi-informativi con gli studenti sui temi storici legati all’Ue. In seguito i ragazzi hanno formato varie commissioni a seconda del campo di interesse (Cultura, Istruzione, Pari opportunità, ecc.), redigendo delle proposte di risoluzione che sono state discusse in una sessione locale organizzata presso la sala di rappresentanza del Comune di Brindisi il 26 aprile 2005.
I documenti approvati e redatti in tale occasione sono stati poi presentati per la discussione nella fase plenaria finale del Progetto, svoltasi il 13 maggio a Viterbo.
Una vera e propria “maratona”, scaturita in un dibattito acceso e appassionato, tanto che i nostri studenti sono stati spesso apprezzati ed applauditi per i loro interventi. Gli studenti che hanno partecipato al sessione plenaria di Viterbo sono i seguenti:
-IPSSS “Morvillo-Falcone” (Carmelita Alberti, Antonella Calò, Flavia Indrizzi, Rosanna Margheriti, Erica Mingolla. Docente-accompagnatore: professor Mimmo Tardio; referente progetto: professoressa A. Papadia)
-ITG “Belluzzi” (Ferdinando Lotti, Luca Magrì, Michele Pepe Esposito, Simone Salicandro, Lilia Serinell. Docente-referente: professoressa Raffaella Argentieri)
-Liceo Linguistico “Palumbo” (Stefania Carlucci, Ilaria Carrino, Federica La Quercia, Federica Chirico, Livio Scarpaio. Docente-accompagnatore: professoressa Maria Montanari. Referente progetto: professor L. Potenza)
-IPSSCT “De Marco” (Valentina Costantini Valeria Costantini, Valeria Simmini, Francesca Tedesco, Monika Crudo, Valentina Di Stratis. Docente-accompagnatore: professoressa Rita Lapertosa. Referente Progetto: Professor M. E. Piciocco).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page