Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentazione del volume "Araldica della città di Brindisi"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/05/2005

Presentazione del volume "Araldica della città di Brindisi"

Per iniziativa dell’Archivio di Stato e del Soroptimist Club di Brindisi, in occasione della VII Settimana dell’arte, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, giovedì 20 maggio alle 18,30 presso il salone dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, Nunzio Tomaiuoli, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto e il professore Rosario Jurlaro già direttore della Biblioteca Arcivescovile “A. De Leo”, presenteranno il volume "Araldica della città di Brindisi nelle memorie di Giovanni Leanza", a cura di Giuseppe Maddalena Capiferro, e la mostra di documenti e degli stemmi originali di Giovanni Leanza allestita presso l’Archivio di Stato di Brindisi.
La duplice iniziativa si sviluppa intorno alle “vignette” eseguite da Giovanni Leanza (1838- 1926), esponente di una delle più antiche famiglie brindisine che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, disegnò con grande cura gli stemmi che individuava ovunque nella città, sulle mura, all’esterno o all’interno di palazzi, nelle chiese, sui sigilli. Tracciava così una storia che, se pur procede per simboli, è speculare del potere militare, di quello amministrativo, di quello religioso e di quello socio-economico che nel corso dei secoli hanno scandito la vita della città.
In clima postunitario Leanza guardava agli stemmi come a un patrimonio della città da salvaguardare e trasmettere.
Oggi un cospicuo numero di quei disegni è custodito dalla signora Giuseppina Sciarra, vedova del noto parlamentare Mario Marino Guadalupi, discendente di Giovanni Leanza, un’altra parte è conservata presso la Biblioteca provinciale, mentre nella Biblioteca arcivescovile “A. De Leo” si custodisce il manoscritto, Miscellania ossia ore di ozio, nel quale il nostro raccoglitore di memorie, oltre a descrivere puntualmente gli stemmi individuati, annotava dettagli storici sulle famiglie della città.
Grazie alla disponibilità della Signora Sciarra Guadalupi, e delle due Biblioteche brindisine, i tre nuclei sono finalmente accorpati nel volume e nella mostra. Si porta così a compimento il desiderio di Giovanni Leanza: consegnare alla città una storia che le appartiene e la identifica.
In mostra saranno esposti documenti conservati presso l’Archivio di Stato, relativi ad alcuni personaggi cui corrispondono disegni di blasoni. Schede informative accompagneranno il visitatore nel suo percorso.
Progetto e criteri espositivi si devono all’architetto Eugenia Ravaglia Di Giulio.
A completamento dell’iniziativa un confronto fra i disegni di Leanza e gli stemmi ancora visibili in città (dei quali molti seriamente compromessi) emerge dal video elaborato da due giovani laureati in Beni culturali, Daniele Spedicati e Anna Chiara Guadalupi, con la collaborazione di Chiara Mazza.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 maggio al 18 giugno.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page