Brindisi, 19/05/2005
Corsi di formazione sul tema: “Costruire naturale tra innovazione e tradizione”.
Nell’ambito delle attività proposte da Confartigianato Brindisi, in collaborazione con l’Associazione Ecodialogando di Milano, si svolgeranno, nei giorni di venerdì 20 e sabato 21 maggio, tre corsi brevi di formazione sul tema “Costruire naturale tra innovazione e tradizione”.
Venerdì 20 maggio, presso la sede di Confartigianato Brindisi in via Dalmazia 21/C, dalle ore 9.00 alle 18.00, prenderà il via il primo corso di formazione sui materiali naturali e tecnologie costruttive a cura del bioarchitetto Elisa Valli.
“Il corso – dichiara Antonio Solidoro, direttore di Confartigianato- darà una panoramica, dai criteri progettuali alla realizzazione, di un edificio in bioedilizia. Verranno evidenziate problematiche, soluzioni e caratteristiche dell’impiego di prodotti naturali, l’importanza delle scelte impiantistiche, nonché suggerimenti pratici per gli edifici già esistenti o da ristrutturare”.
Sabato 21 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00, si svolgerà il corso sulla bioarchitettura a cura dl bioarchitetto Massimo Duroni. Due gli argomenti che saranno trattati: l’arredo e i sistemi solari passivi. Per il primo aspetto l’attenzione sarà riservata alle diverse tipologie di materiali impiegati nell’arredo e alla metodologiea progettuale per un design ecocompatibile. Il modulo di insegnamento sui sistemi solari passivi parte da una documentazione delle varie tipologie costruttive fino ad arrivare ai metodi costruttivi in termini qualitativi e tipologici.
Verrà, inoltre, illustrata un’esperienza in fase di realizzazione di una serra in carta, paglia e materiale di recupero progettata per un Comune in provincia di Como ad uso di bambini di una scuola elementare.
Sempre sabato, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, prenderà il via il terzo corso sul tema “Architettura bioecologica”, a cura del bioarchitetto Carlo Zanella.
“Il corso –dichiara il presidente provincia di Confartigianato Antonio Ignone - vuole informare sulle tematiche più innovative della bioarchitettura, partendo dai concetti base. Al corso verrà dato un taglio divulgativo, ricco di esempi realizzati e di parti pratiche con presentazioni multimediali, ed esempi dei materiali e delle tecniche utilizzate.
COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO
|