Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Legambiente sulle analisi del carbone



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/05/2005

Legambiente sulle analisi del carbone

Le notizie apparse sulla stampa locale circa le analisi sul carbone debbono far riflettere seriamente sulla inaffidabilità e sull’ipocrisia di chi gestisce il carbone e sui controlli che su esso vengono fatti.
E’ assurdo che debba essere la magistratura a rivelare ciò che da tempo si intuiva: se si è operato in un clima di illegalità ciò è stato possibile per la assoluta mancanza di controlli da parte di chi doveva vigilare e sorvegliare l’attività di una società che mostrava pubblicamente un prodotto “pulito” e ne decantava i pregi, mentre in privato usava anche carbone che “più nero non si può”. Né si può credere alle affermazioni di non averlo mai usato.
Che ci stava a fare, allora ?'
Nel carbone russo è stato trovato arsenico, nichel, ed altri elementi considerati cancerogeni. L’arsenico è stato trovato in abbondanza durante le caratterizzazioni di molti siti e nell’acqua di mare, ma ne è stata spiegata la provenienza attribuendola all’uso del DDT da parte dei coltivatori. Ma il DDT non è più usato da decenni; quindi come mai l’arsenico è ancora presente in superficie e nell’acqua ? Sono domande a cui qualcuno deve dare una risposta.
E’ indispensabile – a questo punto – effettuare una seria ricognizione di ciò che è stato versato sul suolo e nell’acqua e decidere sul da farsi, prima di intraprendere altre azioni, come ad esempio la posa in opera della barriera di protezione nel mare antistante Capobianco, già autorizzata dalla Capitaneria di Porto di Brindisi, laddove va invece rifatta la caratterizzazione, come deciso recentemente in conferenza dei servizi a Roma.
Stiamo assistendo ad una serie di atti spesso al limite dell’illegalità, che dimostrano quanto sia facile a Brindisi comportarsi con colpevole disinvoltura.
Pertanto la richiesta della drastica limitazione del consumo di carbone, e la sua sostituzione con altri combustibili, non sembra – alla luce di quanto è emerso – una richiesta velleitaria. Non crediamo che la popolazione possa sopportare ancora questo stato di cose.

Errico Favuzzi
COMUNICATO STAMPA CIRCOLO "TONINO DI GIULIO" -LEGAMBIENTE BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page