Carovigno, 24/05/2005
La provincia ha incontrato la città
Il presidente della Provincia Michele Errico è stato ricevuto, questa mattina, dal sindaco Carovigno Vittorio Zizza e da una delegazione di assessori del Comune. Il tutto nell’ambito di una serie di incontri che l’Amministrazione provinciale sta realizzando in tutti i Comuni del territorio al fine di ricevere segnalazioni dai singoli Comuni sugli interventi prioritari da realizzare a breve termine e mettere a conoscenza le Amministrazioni comunali degli interventi che la Provincia ha già programmato per il territorio.
Il presidente Errico era accompagnato dall’assessore ai Lavori pubblici Antonio Gennaro, dall’assessore al Bilancio Gaetano Roma, dall’ingegner Pasquale Fischetto del Settore Tecnico, da Umberto Fanuzzi dello staff del presidente e dal consigliere e capo gruppo dei Ds del Consiglio provinciale Rosetta Fusco.
Tra i settori analizzati durante l’incontro, che si è svolto all’interno del Castello di Carovigno, particolare rilievo è stato dato alla viabilità e all’edilizia scolastica. L’assessore provinciale ai lavori pubblici Antonio Gennaro ha indicato quali sono gli interventi che si andranno a realizzare a Carovigno e per i quali la Provincia si è già impegnata attraverso il piano triennale delle opere pubbliche e l’accordo di programma quadro: in particolare, per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, si procederà al rifacimento dei tappetini e alla sistemazione di lampeggianti e semafori al fine di far rispettare i limiti di velocità sulle tre strade provinciali Carovigo-Ostuni, Carovigno-Serranova e Carovigno-San Vito; alla realizzazione di una pista ciclabile che colleghi il Comune con il Santuario di Santa Maria al Belvedere e di una nuova circonvallazione del paese.
L’attenzione si è poi spostata sulla necessità di intervenire in merito all’impianto di depurazione di acque reflue. Su questo punto la Provincia sta realizzando due interventi, uno dei quali ha già ricevuto un finanziamento della Regione Puglia, per la realizzazione di collettori e la salvaguardia delle marine.
Il sindaco ha poi espresso la necessità di coadiuvare il proprio organico dei vigili urbani per l’individuazione di scarichi a mare attraverso l’utilizzo dei vigili ecologici della Provincia, disponibilità che il presidente Errico ha subito accordato.
La delegazione provinciale, accompagnata dal sindaco, si è poi spostata presso l’Istituto Albeghiero. Qui, alla presenza degli studenti e dei docenti il presidente Errico ha annunciato, in considerazione dell’aumento delle iscrizioni per il prossimo anno, l’intenzione di procedere o ad un ampliamento della struttura per la costituzione di nuove classi e laboratori o alla costruzione di un nuovo edificio in un’area messa a disposizione dal Comune. Il presidente ha poi portato il saluto agli studenti spronandoli a portare avanti le proprie idee, senza farsi influenzare dall’esterno, per essere i protagonisti del proprio futuro. Un altro augurio è stato quello di realizzarsi professionalmente anche attraverso il fondamentale contributo offerto dalla scuola.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|