Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Festa dei popoli dal 30/5 al 4/6



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 25/05/2005

Festa dei popoli dal 30/5 al 4/6

Dal 30 Maggio al 4 giugno Mesagne ospiterà la Festa dei Popoli. Si tratta di una rassegna di eventi incentrati sul tema della solidarietà e dell’accoglienza fra i popoli.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Terra Patria” dal gruppo scout “Agesci Mesagne II”, si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle diverse identità culturali, etniche e religiose del sud del mondo e di mettere in circolo una coscienza comune universalmente incentrata sui valori della solidarietà, dell’egualitarismo e sul rispetto per la vita e per le risorse della terra.
La rassegna si snoda fra Centro Storico, piazza Vittorio Emanuele e villa Comunale, ospiterà mostre d’arte, proiezioni di documentari, dibattiti, spettacoli teatrali, artisti di strada, danze musica e gastronomia multi-etnica e tanti bambini in festa con i loro piccoli spettacoli itineranti. Con alcune iniziative si intende anche avviare una raccolta di fondi per finanziare progetti specifici come la realizzazione di una scuola in Africa.
Sono attese rappresentanze delle comunità senegalese, ecuadoregna, colombiane, marocchina, albanese, palestinese, eritrea e dello Sri-Lanka che operano e vivono nel nostro Salento per portare una testimonianza viva dal sud del mondo insieme al calore ed ai colori delle loro tradizioni. Alla manifestazione parteciperanno con un proprio contributo tutte le associazioni di volontariato, le cooperative sociali, gruppi parrocchiali, comitati di quartiere, le scuole materne ed elementari presenti nella città.
Significativa è l’adesione all’iniziativa di alcuni comuni come Ceglie, S.Pancrazio, Latiano, Cellino, S.Pietro che aderiscono alla rete dei Comuni Solidali del Sud per il Sud del mondo. La città di Mesagne sostiene l’iniziativa non solo con il patrocinio ma anche con il supporto operativo di molti settori ( Cultura-Spettacolo-ServiziSociali-Urbanistica-LLPP) impegnati a vario titolo per la buona riuscita della manifestazione.
«Siamo soddisfatti della macchina organizzativa che siamo riusciti a mettere in piedi in questi mesi di lavoro - ha detto Maria Antonietta Pignataro che coordina l’iniziativa - è una fatica che tuttavia abbiamo condiviso con gioia con tanti protagonisti della solidarietà di cui questa città e ricca.
Ringrazio tutti indistintamente per lo sforzo che sosterranno ed i particolare l’arch. Enzo Longo e l’Ufficio del Centro Storico che ha offerto un contributo creativo ed organizzativo supplementare per far si che questo evento si compisse nella splendida cornice del nostro Centro Storico che così apre nel modo migliore il sipario all’ “Estate nel Cuore” del 2005»

FESTA DEI POPOLI - PROGRAMMA

Lunedì 30 maggio
sala mostre del castello, inaugurazione della mostra alla presenza del sindaco, Mario Sconosciuto e dell’arch. Vincenzo Longo.
Martedì 31 maggio
presso l’auditorium del castello, proiezione del film "Burkina Faso Adamà", presente il coordinatore Lorenzo Caiolo. Presso l’atrio del castello seguirà una spettacolo teatrale con Giuseppe Ciciriello, "Cose da terzo mondo".
Mercoledì 1 giugno
spettacolo della scuola Rodari - De Amicis, ore 18.00, nell’atrio del castello, "Il Paese di Chilosà", referente Lucia Caliolo. Alle ore 19,30, presso la sala mostre, asta opere. Sarà presente il giudice Michele Di Schiena.
Giovedì 2 giugno
alle ore 18, in piazza Orsini, si terrà un incontro intereligioso con i parroci disponibili. Seguirà alle ore 19.30, "Cinismo permanentemente taciuto", performance del Collettivo Autonomo. Il gruppo giovani di Mater Domini alle ore 20.30, presenterà "Ero forestiero".
Venerdì 3 giugno
alle ore 10, in villa comunale, la scuola Borsellino, la cooperativa Alba e la scuola Carducci. Ore 18.30, presso l’auditorium del castello, dibattito, don Mazzi, don P. Luigi Piazza e Kalid Chouki, sulla cultura della pace e dell’accoglienza. Seguirà alle ore 21 uno spettacolo del gruppo Theorema nell’atrio castello.
Sabato 4 giugno
dalle ore 9.30 alle ore 19, "Banditore - Piripicchio". Sino alle ore 12.30, con i bambini delle scuole materne don Milani, Rodari, Coop. Cresciamo Insieme, Arcobaleno, scuola elementare I e II circolo. Saranno allestiti stand, mostre e sarà distribuito materiale informativo. Alle ore 17.30 si terrà un dibattito sul tema: I nostri porti e d’intorni, con PeaceLink e Tonino Camuso. Dalle ore 17 alle 21, murales con Fuad con la coop.Oasi, Allegra Compagnia terrà uno spettacolo di breack dance e Angolo 20 una tamurriata. Alle ore 18.30 ci sarà la proiezione del documentario "Mare Nostrum". Seguirà un dibattito con padre Alex Zanotelli, Stefano Moncherini, Gigi Perrone e Dario Vigano. Alle ore 21, concerto degli "Opa Cupa", Tonino Zurlo, La Caricata, Kenia, Senegal, Marocco e Sri Lanka.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page