Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Legambiente sul piano di mobilità urbana



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/06/2005

Legambiente sul piano di mobilità urbana

18 anni fa fu presentato da Legambiente all’allora Sindaco di Brindisi un piano della mobilità urbana redatto da tecnici dell’associazione.
Esso si contrapponeva all’incondivisibile piano commissionato dal comune, e fu dichiarato avveniristico, rispetto alle convinzioni tecniche e politiche allora imperanti, salvo trovare poi riscontro in successivi ma disarticolati interventi dell’amministrazione.
Il piano di legambiente provava a dare organicità alle scelte in materia di traffico, trasporti, parcheggi e viabilità, superando la visione parziale della politica dell’epoca che vedeva solo 3 grandi direttrici del traffico (via Prov. S.Vito, via prov. per Lecce, Viale A. Moro) ieri ed oggi altamente inquinate, e non faceva alcun cenno a parcheggi strategici di interscambio, né a movimentazione su ferro o via mare.
Nel piano presentato si riteneva essenziale trasformare la causa della divisione in due della città, ossia la strada ferrata, in opportunità, creando una metropolitana di superficie che unisse a Brindisi le zone più estreme come la Cittadella della Ricerca, l’ospedale Perrino (perfino Mesagne), con proseguimento fino alla stazione marittima. La linea andrebbe poi integrata con collegamenti via mare in tutto il porto interno e quello medio, con particolare riguardo a S.Apollinare, Costa morena, il porticciolo turistico ed il castello Aragonese.
Altra integrazione essenziale era pensata con le autolineee urbane ed extraurbane, valorizzando parcheggi periferici (nell’area ex SACA, e in quella fra l’ingresso della S.S. 7 e via Martiri di via Fani) e perimetrali al centro storico (area ex nafta, via Dalmazia e via Tor Pisana recuperando spazio da binari dimessi e creando un sottopasso pedonale fino a piazza Crispi). Da tali parcheggi era prevista la partenza di bus navetta (se possibile elettrici), con biglietto comprensivo del parcheggio.
Negli anni le varie amministrazioni hanno inseguito progetti assurdi, come la metropolitana sopraelevata o il cosiddetto “tram del desiderio”, o parcheggi inaccettabili o discutibili, come quello sotto piazza S.Teresa o nell’area militare di via Castello.
Hanno comunque speculato sulle cattive abitudini degli automobilisti istituendo parcheggi a pagamento ovunque, senza offrire aree attrezzate né mezzi pubblici efficienti.
Oggi le proposte di Legambiente del 1987 sono ancora attuali, con le opportune modifiche ed aggiunte, come l’istituzione di piste ciclabili, non dedicate a puro svago ma opportunamente inserite nel tessuto urbano.
Il piano prevedeva ancora il miglioramento della viabilità istituendo una sorta di circonvallazione cittadina che – partendo dal quartiere Minuta attraversava via Osanna e via Tor Pisana, utilizzava la strada costeggiante il canale Patri e si collegava alla via provinciale per Lecce.
Legambiente è pronta a dettagliare le proposte anzidette, possibilmente in una conferenza cittadina sulla mobilità, nella speranza che non si rincorrano le megaopere, causa di gravi contrapposizioni sociali e fortunatamente irrealizzate, ma soluzioni molto meno costose e ben più efficaci e sostenibili.

COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page