Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Cisl, Uil e Ugl convocano quadri e delegati



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 15/06/2005

Cisl, Uil e Ugl convocano quadri e delegati

La situazione socio-economica del territorio ed il perdurare della gravissima crisi occupazionale che sta interessando l’intera provincia di Brindisi, impongono a tutte le OO.SS., libere da condizionamenti e da vassallaggi a Governi locali più o meno “amici”, una decisa accelerazione nell’azione di contrasto a quanti vorrebbero impoverire ulteriormente i lavoratori, depauperando il sistema produttivo ed assecondando un “movimentismo”, la cui radice è in un antiindustrialismo becero e indifferente alla vita di chi ha meno possibilità economiche, in nome di un “nuovo modello di sviluppo”, i cui contenuti sono al momento misteriosi e sconosciuti a molti.
Di tutto questo intendiamo farci carico, così come discusso e approvato nella riunione congiunta di tutte le segreterie dei settori industria e servizi, tenutasi lo scorso 13 giugno 2005. In questa circostanza unanimemente si è respinta ogni strumentalizzazione della vicenda rigassificatore, che da più parti si sta tentando, quasi a voler imputare a queste Segreterie una visione unilaterale delle questioni tutta incentrata sulla ipotesi di realizzazione di quel impianto, trascurando le altre incombenti vicende occupazionali.
Al contrario queste OO.SS. sono impegnate quotidianamente nella gestione delle varie vertenze, al contrario di tanti altri autorevolissimi esponenti del mondo politico-istituzionale, che hanno trasformato “il rigassificatore” nello spauracchio di tutte le questioni, tanto da invocarlo se il sindacato protesta per la Multiservizi, da ipotizzare trame oscure se insorge per tutelare gli ex dipendenti DOW e EVC, da ipotizzare sollevazioni popolari se non farà “un passo indietro”, da strumentalizzarne le legittime preoccupazione per i lavoratori EDIPOWER sostenendo che starebbe per sottoscrivere un patto scellerato: rigassificatore contro centrale BRNORD.

FALSI E BUGIARDI, NON CI INTIMIDIRETE !!!!!

La nostra azione continuerà costante e continua al fine di incalzare coloro che intendono mascherare le incapacità e le contraddizioni della loro azione politico-amministrativa, sino a far cadere il velo su chi si erge a difensore dei lavoratori ed invece vuole solo tutelare interessi lobbistici, facilmente individuabili.
Per questo pensiamo sia necessaria una grande mobilitazione di tutte le strutture di queste OO.SS., impegnate a sostegno di una piattaforma che prevede alcuni punti, chiari e precisi, sui quali deve esserci un totale coinvolgimento di tutti.
1) difesa degli attuali assetti produttivi del polo energetico, al quale va garantita certezza di funzionamento e chiarezza di normativa di riferimento. In questa ottica, sulla scorta di quanto accaduto per ENELPRODUZIONE, va garantita la ripresa produttiva di EDIPOWER, utilizzando, se necessario, siti alternativi per lo stoccaggio del combustibile, così com’è necessario individuare le aree portuali su cui effettuare lo sbarco del carbone. A questo proposito si ribadisce che le centrali termoelettriche, anche attraverso gli ingenti investimenti per ambientalizzazione, proposti dalle stesse società, devono continuare ad esercire attraverso l’utilizzo del carbone, con tutti gli accorgimenti previsti dalle norme di salvaguardia ambientale e della salute.
2) Rilancio del polo chimico, individuando un percorso di investimenti, anche attraverso l’utilizzo di tutte le normative in vigore. Tali iniziative devono vedere protagonista l’imprenditoria locale, così come gia avvenuto con la sottoscrizione del protocollo d’intesa per il progetto Polimeri Brindisi, il quale non si è potuto sviluppare a causa delle strumentalizzazioni sopra richiamate da parte delle Istituzioni locali. In questo senso queste OO.SS. si sono adoperate per avere la riapertura del confronto con il Governo nazionale ed ottenere quei finanziamenti indispensabili all’avvio del programma. In questo ambito siamo impegnati a dare totale copertura agli esuberi rivenienti dalla cessazione delle attività EVC e DOW.
3) Chiarezza nei percorsi relativi alle bonifiche dei siti individuati come oggetto di inquinamento, rimuovendo tutti gli ostacoli strumentali che alcune Amministrazioni Pubbliche stanno sovrapponendo, impedendo in tale modo il riutilizzo di aree che potrebbero essere oggetto di nuovi insediamenti e, peggio, mettendo a rischio attività già operanti.
4) Sostegno alle attività del polo aeronautico, oggi in alcune realtà a grave rischio occupazionale, a causa della contrazione degli investimenti nel settore della Difesa; in questo senso occorre recuperare un tavolo di concertazione nazionale, con la partecipazione della Regione, al fine di individuare i possibili interventi utili ad invertire questa situazione, a partire dall’assegnazione di commesse relative ai motori delle fregate Fremm ed alle ricadute per Brindisi dell’investimento Alenia di Grottaglie (TA).
5) Definizione degli investimenti legati al ciclo dei rifiuti, a partire dalla realizzazione del termovalorizzatore, struttura ormai indispensabile a fronteggiare l’emergenza rifiuti, ogni giorno più pressante per l’intera provincia ed alla quale sono legati alcuni progetti di reinserimento di personale in esubero dall’EVC e dalla Brindisi Multiservizi.
6) Rilancio delle attività Portuali, giunte al collasso, sia per la mancanza di investitori sia per la politica di freno messa in atto da alcune Pubbliche Autorità che, anziché favorire traffici e movimentazione di merci, inseriscono pesanti condizionamenti alle attività portuali. Occorre pertanto un piano straordinario di sostegno alle attività portuali, con il pieno coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture e l’individuazione di iniziative di sostegno e sviluppo non solo dei flussi passeggeri ma soprattutto delle attività commerciali, attraverso il recupero e rilancio del terminal container.

Questi punti costituiscono la prima fase di un’azione forte da parte di queste Segreterie che ci vedrà impegnati, tutti, nelle prossime settimane in una mobilitazione costante e continua e che non dovrà, ovviamente, trascurare altre importantissime vicende, quali la Brindisi Multiservizi ed i Piani d’impresa ormai prossimi alla scadenza, il cui mancato rinnovo procurerà sicuramente moltissimi nuovi disoccupati e tanta tensione.
Per questi motivi, al fine di avviare la fase di mobilitazione sopra richiamata, si è deciso di organizzare un ATTIVO DEI QUADRI DELEGATI RSU RSA SAS
per il 24 giugno 2005 ore 9,00, presso l’Auditorium della Biblioteca Provinciale.
Invitiamo Codeste strutture ad una straordinaria mobilitazione che consenta un’ampia partecipazione ed un dibattito approfondito, affinché le scelte di queste Segreterie siano non solo condivise, ma soprattutto partecipate e sostenute da tutto il gruppo dirigente, a partire dai luoghi di lavoro, la prima linea del confronto con le lavoratrici e con i lavoratori, su questioni che riguardano l’essenza stessa dell’essere sindacato.

I Segretari Generali
Di Maria (CISL)
Licchello (UIL)
Saponaro (UGL)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page