Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giovedi 23 importante convegno sul Mediterraneo



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/06/2005

Giovedi 23 importante convegno sul Mediterraneo

“Il Mediterraneo dalla dichiarazione di Barcellona alla politica di prossimità”. Questo il tema del convegno organizzato dalla Provincia di Brindisi, dall’Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed) e dalla Camera di Commercio di Brindisi che si terrà giovedì 23 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 19.30, presso l’auditorium della Biblioteca provinciale di Brindisi.
“E’ un’occasione importante per Brindisi – dichiara il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico - Abbiamo creato la possibilità di contribuire a rafforzare il confronto su queste tematiche con un approfondimento che interessa la cooperazione internazionale, le ipotesi di sviluppo negli ambiti dei settori produttivi e gli aspetti sociali e culturali nel Mediterraneo. In questo quadro dell’esistente e delle potenzialità individuate, Unimed rappresenta senza dubbio l’esempio concreto di come si possa fare cooperazione culturale ed in questo la Provincia di Brindisi è impegnata con un protocollo di intesa per il raggiungimento di obiettivi comuni giudicabili certamente di alto valore”.
L’allargamento dell’Unione Europea ad altri dieci paesi membri rappresenta, infatti, una nuova fase di un lungo percorso per il rafforzamento della stabilità e dello sviluppo. E’ in questo quadro che si inserisce la politica di “prossimità”, ormai riconosciuta e perseguita unanimemente come chiave per la stabilità di un’Europa dai confini in espansione.
Occorre pensare, pertanto, ad un grande spazio euromediterraneo (allargato anche ai paesi del Medio Oriente e dei Balcani) nel quale sia possibile sviluppare relazioni sempre più forti tra le comunità nazionali e subnazionali che vi abitano. Ciò al fine di favorire ogni opportunità di sviluppo, attraverso una migliore conoscenza dei fabbisogni e degli interessi reciproci, nel rispetto dei valori di solidarietà e dei diritti umani.
E’ necessario, quindi, istituire un partenariato globale e euromediterraneo al fine di trasformare il Mediterraneo in uno spazio comune di pace, di stabilità e di prosperità attraverso il rafforzamento del dialogo politico e sulla sicurezza, un partenariato economico e finanziario e un partenariato sociale, culturale ed umano.
Nel corso della giornata dei lavori del convegno sul Mediterraneo saranno analizzati numerosi temi, tra i quali il dialogo euro-arabo, la creazione di zone di libero scambio, il ruolo delle regioni e la politica mediterranea dell’Unione Europea, la politica di cooperazione tra gli enti locali e il ruolo dei media nei rapporti euro-mediterranei.
Nella sessione mattutina, sono previsti gli interventi dell’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, del prof. Luigi Manfra e Luigi Montalbano dell’Università “La Sapienza” di Roma, del vice presidente del Forum delle Donne del Mediterraneo Wassyla Tamzali, del vice direttore AdnKronos International Andrea Bertolini, dell’editorialista de “La Stampa” Emanuele Novazio, dello scrittore Besnik Mustafaj, del direttore generale di Mediterraneo Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri Luca Fornari e del Capo di Gabinetto della Provincia di Brindisi Giuseppe Acierno.
Seguirà, a partire dalle ore 15.30, una tavola rotonda sul tema “Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo. Tra i relatori, il direttore generale Unimed Franco Rizzi, l’ambasciatore algerino Mokhtar Reguieg, l’ambasciatore egiziano Helmy AbdelHamid Bedeir, l’ambasciatore marocchino Tajeddine Baddou, il rettore dell’Università di Bari Giovanni Girone, il rettore dell’Università di Lecce Oronzo Limone, il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli, il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico e il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. Intervengono, inoltre, i presidenti delle province pugliesi di Bari, Foggia, Lecce e Taranto e gli europarlamentari Vincenzo Lavarra e Gianni Pittella.
Il Presidente Errico, infine, intende sottolineare l’importanza di due eventi che si svolgono simultaneamente nella città di Brindisi. “Mentre noi e la Camera di Commercio ci occuperemo di cooperazione internazionale nell’ambito dello scenario del Mediterraneo – afferma Errico – il Comune e l’Autorità Portuale affronteranno tematiche riguardanti il rapporto tra le città ed il mare, anche in quel caso con il contributo del mondo universitario. Già nel corso dello svolgimento delle due iniziative avremo modo di confrontare i risultati ottenuti, nell’ottica di una crescita complessiva del nostro territorio”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page