Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, L'impegno della CCIAA per la logistica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/06/2005

L'impegno della CCIAA per la logistica

La Camera di Commercio di Brindisi ha organizzato per lunedì 20 giugno, alle ore 16.00, presso il Bastione San Giacomo, una iniziativa dal tema “Forum sulla logistica – ipotesi di sviluppo della piattaforma intermodale di Brindisi”.
I lavori saranno introdotti dal presidente dell’Ente camerale Salvatore Tomaselli. Seguiranno gli interventi del presidente della società “Interporto Area Jonico-Salentina” Calogero Casilli, del segretario della Consulta Nazionale dell’Autotrasporto Rocco Giordano, dell’amministratore delegato di “Rete Autostrade del mare spa” Fabio Capocaccia, dell’amministratore delegato di “Cemat spa” Eugenio Muzio e del presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi Luigi Giannini.
Per le Istituzioni, invece, interverranno il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il presidente della Provincia Michele Errico e l’Assessore regionale ai Trasporti ed alle Infrastrutture Mario Loizzo.
“L’attività sinergica tra aree attrezzate per l’intermodalità e la logistica – ha affermato il presidente Tomaselli – offre ampie ricadute di sviluppo economico ed occupazionale. Per Brindisi è ormai vitale inserirsi, con le strutture di base, porto ed aeroporto, nel circuito del trasporto intermodale e della logistica, approfittando del riposizionamento dei traffici commerciali mondiali in atto in questi ultimi anni, dove il territorio italiano si pone come piattaforma naturale per gli scambi commerciali tra l’Europa, paesi dell’estremo Oriente e paesi Mediterranei. Pertanto, occorre da subito iniziare a costruire quel processo di organizzazione della catena di trasporto intermodale, che utilizzi l’Hub interportuale come catalizzatore fisico di attività economiche ed elemento di attrazione per i traffici che trovano conveniente utilizzare il porto e le infrastrutture brindisine”.

UNA NOTA SUL FORUM

La realizzazione della piattaforma intermodale, inserisce il territorio brindisino in una catena logistica che può declinarsi in più filiere, contribuendo all’ammodernamento e sviluppo del tessuto produttivo e alla salvaguardia dell’ambiente. L’inserimento di un territorio in una catena logistica, avvia nelle imprese coinvolte processi di “partnership di catena”, che di fatto provocano processi di partnership fra aziende, finalizzati a integrare i processi produttivi nella stessa catena logistica, avviando forme di integrazioni tecnologiche e di processo, che rafforzano commercialmente le singola aziende e promuovono, attraverso la partecipazione alla stessa catena logistica, forme di integrazione in filiere produttive complete.
Inoltre, il processo di partnership finalizzato alla costruzione di catene logistiche efficienti attraverso l’intermodalità, che realizza progetti di trasporto “porta a porta”, rappresenta un beneficio sociale per l’ambiente ed è di conseguenza un processo finanziabile con fondi pubblici, che si tratti di fondi comunitari (Marco Polo), fondi nazionali, regionali, per cui la proposta dello sviluppo dell’intermodalità nel territorio brindisino, trova la sua piena e coerente collocazione nell’ Accordo Quadro di Programma.
E’ utile ricordare come i trasporti intermodali ferro-gomma-mare che coinvolgeranno l’area di Brindisi per garantire collegamenti nazionali ed internazionali, rappresentino un notevole potenziale per la crescita dell’efficienza economica dell’imprese, di interesse della Puglia in generale, dell’area ionico salentina in particolare.
Il loro sviluppo ricade nell’ambito degli obiettivi generali della Comunità Europea, attraverso la promozione delle autostrade del mare europee (la Brindisi - Igoumentza) e lo Short Sea Shipping mediterraneo.
Per le potenzialità che il territorio di Brindisi esprime nel settore dei trasporti e nel contempo, per la necessità di trasformare le potenzialità in opportunità di attrazione di nuovi investimenti e di sviluppo per le imprese locali, l’opportunità di realizzazione e di utilizzo di un efficiente sistema intermodale di trasporto, spingerà le imprese a innovative e interessanti forme di integrazione e di sviluppo, per avviare in questo modo progetti di filiera, come ad esempio la realizzazione concreta di un distretto agroalimentare, che senza catena logistica non può svilupparsi.
La Camera di Commercio di Brindisi ha organizzato questo forum per discutere con i principali soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nella realizzazione di un progetto di catena logistica che coinvolge il territorio brindisino. Occorre, perciò, iniziare da subito una riflessione su come è possibile avviare il progetto, iniziando un confronto positivo e costruttivo fra i potenziali attori di un simile progetto, da finanziare in parte con fondi pubblici.

COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page