Brindisi, 20/06/2005
Insediato il tavolo per il sistema aeronautico regionale
Favorire un raccordo istituzionale con gli enti locali e un confronto con il mondo produttivo nel settore aeronautico. Questo l’obiettivo primario enunciato nella prima riunione del tavolo per il sistema aeronautico regionale, insediatosi questa mattina, presso la Provincia di Brindisi. Hanno preso parte ai lavori di questo primo incontro l’assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo, Antonello Summa in rappresentanza della Provincia di Foggia, Vito Leccese per la Provincia di Bari, Franco Carbotti per la Provincia di Taranto, il presidente Michele Errico, il vicepresidente Damiano Franco e l’assessore allo Sviluppo Lorenzo Cirasino per la Provincia di Brindisi, con il coordinamento di Giuseppe Acierno incaricato dall’UPI pugliese.
Il punto di partenza del confronto in atto è il protocollo d’intesa, sottoscritto dalla Province di Brindisi, Foggia e Taranto, lo scorso 13 dicembre, nel quale veniva richiesto, proprio alla Regione Puglia, di istituire un tavolo tecnico per la progettazione di un distretto del sistema aeronautico idoneo a mettere in rete le diverse specializzazioni produttive e creare iniziative in campo formativo. L’attività del tavolo per il sistema aeronautico regionale procederà, quindi, al confronto con le grandi aziende del settore (Alenia, Avio, Agusta, etc), le associazioni datoriali e quelle sindacali attraverso una campagna ascolto per elaborare una politica che si fondi su un sistema che, per mezzo di adeguate infrastrutture e una formazione per la ricerca e la tecnologia, metta in relazione il sistema delle piccole e medie imprese locali con le grandi aziende in merito agli investimenti previsti sul territorio.
“Il territorio di Brindisi – ha dichiarato il presidente Errico – con il suoi 2.800 addetti del settore aeronautico si presenta come capofila di un’operazione che vede la Regione Puglia e la Provincia di Brindisi protagonisti nel portare Finmeccanica intorno ad un tavolo. L’obiettivo è di conoscere i programmi, i progetti e gli investimenti di Finmeccanica e consentire alle aziende locali operanti nell’indotto aeronautico di qualificarsi come imprese sub fornitrici e di avere, quindi, accesso alle commesse”.
Questo confronto, condiviso tra tutti i soggetti impegnati nel settore, garantirà la definizione di una politica regionale per l’aeronautica a vantaggio del territorio e dei lavoratori.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|