San Vito dei N.nni, 21/06/2005
Gianmarco Tognazzi ospite al Salento Finibus Terrae
E’ Gianmarco Tognazzi uno degli ospiti speciali della serata di premiazione della terza edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae, in programma a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, dal 12 al 16 luglio 2005.
“In questi tre anni – dichiara il direttore artistico del festival, il regista Romeo Conte – il festival è cresciuto esponenzialmente sia dal punto di vista della qualità dei corti in concorso, sia della risonanza a livello nazionale dell’evento. La conferma ci arriva non solo dalla partecipazione di grandi e illustri personaggi dello star system italiano, come appunto Tognazzi, ma anche dai gemellaggi con altri festival, tra cui il TagliaCorto Festival di Firenze, e l’ampliamento della rassegna con cortometraggi provenenti da tutto il mondo. Proprio per questi motivi, quest’anno le serate del festival saranno ben cinque”.
Gianmarco Tognazzi parteciperà dunque alla serata finale del 16 luglio, durante la quale saranno premiati i corti di tutte le categorie in concorso. Per l’occasione, il popolare attore italiano presenterà il suo ultimo film “Cielo e terra” per la regia di Luca Mazzieri e prodotto da Giorgio Leopardi (tra i suoi film ricordiamo “Stregati” e “Caruso Pascoski di padre polacco” di Francesco Nuti, “Belle al bar” e “Ivo il tardivo” di Alessandro Benvenuti, “Il lungo silenzio” di Margarette Von Trotta, “Albergo Roma” di Ugo Chiti, “Scacco Pazzo” di Alessandro Haber), che presiede la giuria delle sezioni “Nuove immagini” e Corto Italia”.
“Anche la partecipazione del grande produttore Giorgio Leopardi – continua Conte – rappresenta, oltre che un lustro per l’intera manifestazione, una volontà che contraddistingue il festival sin dalla sua prima edizione: non una semplice vetrina di cortometraggi ma una possibilità concreta di poter far sì che questi corti non restino soltanto come un momento di una rassegna ma come l’inizio di un percorso professionale”.
Questo il programma della terza edizione del Salento Finibus Terrae:
il 12 luglio il pubblico potrà visionare e votare una rassegna di corti provenienti dal prestigioso Milano Film Festival,
il 13 ci sarà la proiezione di 15 corti di giovani autori italiani per la Sezione Nuovi Immagini,
il 14 saranno proiettati 11 corti provenienti da Canada, Germania, Olanda, Israele, Polonia Francia, Danimarca, Irlanda, Usa per la Sezione Corti Stranieri,
il 15 sarà la volta della Sezione Corto Italia con 12 corti realizzati in pellicola e il 16 la serata di premiazione con la premiazione della migliore regia con Targa Fuji Film e targa Mini al miglior film Sezione nuove immagini. Targa Deha alla colonna sonora, migliore montaggio Targa Abitare, Migliore Fotografia targa Puglia Film commission, Targa consorzio Torre Guaceto alla migliore sceneggiatura, targa Chronotech alla migliore interpretazione maschile, Targa Mitù alla migliore
interprete femminile,Migliore Regia targa Istituto Europeo i Design,inoltre ben 4 targhe saranno consegnate da parte dell’Assessorato alla Cultura e Turismo Città di San Vito dei Normanni Assessore Ernesto Marinò e della Provincia di Brindisi Assessore Giorgio Cofano.
Tutte le novità del festival saranno illustrate nel corso della conferenza stampa organizzata presso il Comune di San Vito dei Normanni l’11 luglio.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di cinema è, invece, presso il 1° circolo Lanza Del Vasto a San Vito dei Normanni a partire dal 12 luglio. Il Salento Finibus Terrae è patrocinato dal Comune di San Vito dei Normanni, dalla Provincia di Brindisi, Assessorato alla Cultura e dalla Puglia Film Commission .
|