Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato il convegno sul "Mediterraneo"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/06/2005

Presentato il convegno sul "Mediterraneo"

Inserire il territorio brindisino in una dimensione internazionale, rafforzando il dialogo con gli Stati nell’ottica di un’intensificazione delle politiche di prossimità. Questo uno degli obiettivi del convegno “Il Mediterraneo dalla dichiarazione di Barcellona alla politica di prossimità”, organizzato dalla Provincia di Brindisi, dall’Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed) e dalla Camera di Commercio di Brindisi in programma il 23 Giugno presso l’Auditorium della Biblioteca provinciale.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, tenutasi nel salone di Rappresentanza della provincia di Brindisi, alla presenza del presidente della Provincia Michele Errico, del presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli, del prof. Franco Rizzi, direttore generale dell’Unimed e del Capo di Gabinetto della Provincia Giuseppe Acierno, è stato sottolineato come questo appuntamento convegnistico non è solo un momento di confronto sulle possibili cooperazioni internazionali ma rappresenta una delle fasi di un progetto che è già in atto nel territorio brindisino.
“La Provincia – ha dichiarato il presidente Michele Errico – ha fatto del ruolo nel rapporto e nel dialogo con il Mediterraneo un elemento qualificante del programma elettorale prima e degli indirizzi programmatici di governo ad elezione avvenuta.
Appare quindi imprenscindibile legare il territorio provinciale ad un processo che è oramai in atto e che ci vede in prima linea nella costituzione di una sistema a rete sulla piattaforma del Mediterraneo”.
Un progetto di internazionalizzazione che l’Amministrazione provinciale, quindi, ritiene determinante come elemento strategico per un recupero della sua identità mediterranea e per il potenziamento del sistema produttivo locale. Le attività che sono già in essere in questa direzione partono dalla firma di un protocollo d’intesa con l’Unimed, l’associazione di 73 Università del Mediterraneo. E’ stato già approvato, insieme alla Fondazione Euromediterranea della Cultura, con sede ad Alessandria d’Egitto, un progetto per realizzare proprio a Brindisi una scuola estiva, una summer school , sul patrimonio culturale. L’Università di Bari ha lanciato l’invito per la creazione per una facoltà internazionale di studi sul Mediterraneo, e in questo quadro Brindisi si candiderà a sede di questa facoltà. Si sta progettando un collegamento più stretto con la base Onu di Brindisi attraverso la creazione di una scuola di formazione sul “peace keeping”.
Su suggerimento dell’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli si prospetta di realizzare un master di studi sul Mediterraneo e soprattutto la creazione di un Centro Studi sul Mediterraneo.
In questo quadro, quindi, in cui Brindisi è parte integrante e centrale dell’azione di collegamento tra i Paesi del bacino del Mediterraneo, il convegno di domani, che vede la partecipazione di ospiti internazionali e illustri rappresentanti politici, istituzionali, del mondo produttivo, della ricerca e dell’università, rappresenta un’occasione concreta per sviluppare relazioni sempre più forti tra le diverse nazioni e favorire ogni opportunità di sviluppo economico, finanziario, ma anche sociale, culturale ed umano.
Nel corso della sessione mattutina del convegno, infatti, una rappresentanza di aziende locali incontrerà l’ambasciatore algerino Mokhtar Reguieg, proprio per instaurare forme di collaborazione attiva. Di particolare importanza, poi, la tavola rotonda che prenderà il via nel pomeriggio a partire dalle ore 15.30, sul tema “Europa, Mezzogiorno e Mediterraneo. Tra i relatori, il direttore generale Unimed Franco Rizzi, l’ambasciatore algerino Mokhtar Reguieg, l’ambasciatore egiziano Helmy AbdelHamid Bedeir, l’ambasciatore marocchino Tajeddine Baddou, il rettore dell’Università di Bari Giovanni Girone, il rettore dell’Università di Lecce Oronzo Limone, il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli, il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico e il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. Intervengono, inoltre, i presidenti delle province pugliesi di Bari, Foggia, Lecce e Taranto e gli europarlamentari Vincenzo Lavarra e Gianni Pittella.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page