Fasano, 22/06/2005
Sistema di telerilevamento a raggi infrarossi degli incendi
Domenica 26 giugno, alle ore 9.30, nella sala consiliare del Palazzo comunale di Fasano, si terrà la cerimonia conclusiva del corso di formazione-informazione al cittadino, "Fasano in cammino verso una vera cultura di Protezione civile", organizzata dall'associazione "C.B. Quadrifoglio" con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fasano.
Sarà l'occasione pre presentare alla città il complesso ed innovativo sistema di telerilevamento a raggi infrarossi (utilizzabile, quindi, anche di notte) degli incendi nel territorio fasanese, oltre a due telefoni satellitari. Strumentazioni di cui si è voluto dotare il Comune.
All'incontro domenicale interverranno Alfredo Manfredi, vicesindaco, Giannicola D'Amico, presidente della "C.B. Quadrifoglio", Nicola Mola, assessore comunale alla Protezione civile, Antonio Giaccari, viceprefetto aggiunto di Brindisi, Maria Teresa Giglio del Dipartimento Protezione civile di Roma.
"Con orgoglio presenteremo alla città le due strumentazioni di cui il Comune fasanese si è dotato - afferma Nicola Mola, assessore comunale alla Protezione civile -. Con orgoglio poichè, oltre a poter offrire un servizio migliore ai cittadini in caso di calamità, il nostro Comune è l'unico dell'intera provincia di Brindisi a disporre delle due sofisticate strumentazioni. Il sistema di telerilevamento - spiega Mola - consiste nel posizionamento di due telecamere (già avvenuto sull'edificio che ospitava il macello comunale), di cui una a raggi infrarossi, pronte a monitorare giorno e notte l'intero territorio comunale, in modo da riprendere eventuali focolai e intervenire immediatamente con vigili del fuoco, volontari di Protezione civile, guardie forestali. Le immagini - continua Mola - potranno essere visibili da qualsivoglia computer grazie alla rete Internet e ad una speciale password".
La gestione del sistema di telerilevamento di incendi "sarà decisa nelle prossime settimane e non escludo che possiamo convocare una specifiva conferenza di servizi - annuncia l'assessore Mola - per mettere intorno ad uno stesso tavolo rappresentanti degli Enti interessati, proprio a partire dalla Guardia forestale brindisina. per quel che riguarda i due telefoni satellitari - prosegue Mola -, questi serivranno a gestire meglio le comunicazioni, allorquando in presenza di calamità, incendi o alluvioni, dovesse venire meno l'energia elettrica. Con i satellitari si può comunicare, infatti, in assenza di segnali Gsm e di elettricità".
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|