Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Vendola: “Il Mediterraneo come un’area di scambio e di reciprocità ed integrazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/06/2005

Vendola: “Il Mediterraneo come un’area di scambio e di reciprocità ed integrazione

“Il Mediterraneo come un’area di scambio e di reciprocità ed integrazione”.
Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola è intervenuto così al convegno organizzato da Provincia, Camera di Commercio e Unimed sul tema “Mediterraneo: dalla dichiarazione di Barcellona alla politica di prossimità”. Per Vendola ciò comporta “un salto di qualità culturale e pertanto immaginare nuovi percorsi di economia e integrazione culturale. Il Mediterraneo è il luogo nel quale si può rifondare l’agroalimentare, dove si può pensare, dentro la suggestione di una grande e millenaria civiltà, la cooperazione culturale, scientifica e tecnologica.
Il superamento dell’antica politica della cooperazione allo sviluppo, che è stata un’esperienza importante di rottura di un certo egoismo autarchico da parte dei paesi più ricchi, si è poi incamminata in politiche che erano sostanzialmente modernamente coloniale.
Spesso i vettori della cooperazione erano vettori di corruzione e corruttivi. Si tratta di ripensare quel modello dentro l’idea che bisogna costruire delle macroregioni fondate sulla reciprocità. E’ proprio un salto culturale che spero poi possa avere conseguenze politico-organizzativo-gestionali delle risorse”.
Il presidente della Regione incontrando i giornalisti, a margine del convegno della Provincia, ha affermato che “la Puglia può essere contemporaneamente architrave, attraverso un pacchetto infrastrutturale e culturale del Corridoio 8, dell’euroadriatico e promuovere l’euromeditterraneo. Mi riferisco – ha specificato Vendola - alla filiera agroalimentare ai poli della ricerca scientifica, tecnologica, culturale”. E’ questo, a parere della presidente della Regione Puglia, l’unico modo per vivere positivamente le sfide della globalizzazione.
Non sono mancati i riferimenti, poi, al territorio brindisino e indirettamente alle note vicende alle polemiche sugli insediamenti energetici.
“Nello scambio, nella reciprocità c’è un’altra idea della produzione di ricchezza. Il destino di un territorio particolarmente sofferente come quello di Brindisi – ha aggiunto Vendola - non può essere quella di “impiccarsi” ad un’idea di realismo. Non si salva Brindisi se non discutendo del sistema brindisino nel sistema Puglia e in quello del Meridione e del Mediterraneo”.
Per Vendola l’unica maniera per progettare il rilancio di questo territorio è “allargare lo sguardo e aggrapparsi a prospettive di internazionalizzazione, altrimenti la sconfitta è già visibile sin dalla partenza”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page