Francavilla F.na, 27/06/2005
Camionista crede di essere inseguito e chiama il 112
Ad un certo punto ha creduto veramente di trovarsi nel mezzo di un assalto e la cosa migliore che abbia potuto fare è stato chiamare il 112.
Protagonista della disavventura un autotrasportatore di materiali per l’edilizia della provincia di Cosenza, in zona per lavoro a bordo del suo autoarticolato. Si era fermato per pochi minuti sulla via del ritorno, dopo aver scaricato la merce, per refrigerarsi dato il caldo torrido in un bar sulla via per Grottaglie.
E’ stato lì, probabilmente, che ha attirato l’attenzione di due uomini che, è stata questa la coincidenza che ha fatto allarmare l’autotrasportatore, sono saliti in macchina non appena anch’egli è balzato nella cabina del suo camion. Una caratteristica auto di grossa cilindrata di quelle che possono facilitare la fuga in autostrada e l’andatura lenta, invece, al pari del mezzo pesante, hanno contribuito poi, a creare il convincimento che, non appena fosse stato nuovamente sulla SS7, in direzione di casa, quegli uomini lo avrebbero assaltato per rapinarlo. Ha fatto un attimino mente locale e si è ricordato che qualcuno poteva aiutarlo. Ha composto il 112 con il cellulare, ma fortunatamente, questa manovra è stata notata dai presunti malviventi che hanno desistito dall’obiettivo e, superandolo, si sono allontanati facendo perdere le loro tracce.
Ai componenti delle pattuglie della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile, giunte di lì a pochi minuti, l’uomo ha raccontato l’accaduto e ha descritto l’autovettura, ma le immediate ricerche, estese anche ai Comandi contermini dalla Centrale Operativa che aveva raccolto la segnalazione al 112, hanno esito negativo.
Non è dato sapere, stante quanto accaduto, se quegli uomini avessero veramente voluto tentare una rapina in danno dell’autista calabrese, ma la prontezza ed il coraggio dimostrati dall’uomo, hanno permesso di scongiurare anche questa ipotesi. D’altronde una telefonata al 112 non costa nulla!
In effetti, il numero gratuito 112 consente al cittadino di chiedere l'intervento di personale dell'Arma per situazioni di specifica competenza istituzionale ed il soccorso per circostanze di pericolo, nonché di riferire notizie utili per l'attività investigativa. Gli operatori sono in grado di soddisfare le richieste del cittadino assicurando l'intervento e fornendo le risposte di pertinenza o indirizzando l'utente ad altre strutture specificatamente competenti attraverso il trasferimento della richiesta per il suo tramite o della chiamata mediante connessione telefonica diretta con gli enti collegati e l'indicazione di numeri telefonici e indirizzi.
A testimonianza del sempre maggiore ricorso alle segnalazioni al 112, infatti, nel periodo 1992-2004 e' stata registrata una crescita delle chiamate pervenute al numero di pronto intervento 112 (da circa 2,7 milioni del 1992 a circa 6,2 milioni del 2004) che dimostra la funzionalità raggiunta dal sistema e la sempre crescente fiducia che i cittadini ripongono nelle Istituzioni.
COMUNICATO STAMPA COMPAGNIA CARABINIERI FRANCAVILLA FONTANA
|