Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Una delegazione DS in visita a Costa Morena



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/04/2003

Una delegazione DS in visita a Costa Morena

Una delegazione, composta dalla Senatrice Rosa Stanisci, dal Vice presidente del Consiglio regionale Carmine Dipietrangelo, dal Segretario provinciale dei D.S. Onofrio Cretì, dal Segretario dell’Unione cittadina dei D.S. Peppino Soricaro, dal Consigliere provinciale Giovanni Brigante, dal Consigliere comunale Antonio Voglino, dalla Segretaria della Sinistra Giovanile Manuela Buzzerra, dal Consigliere circoscrizionale Mariano Meo, si è recata questa mattina sulle banchine del Porto dove si movimenta il carbone per le centrali Enel ed Enipower.
La delegazione ha costatato come la movimentazione del carbone e dei residui da combustione (ceneri e gessi) sia effettuata con procedure, sistemi e mezzi rudimentali, tali da creare grossi problemi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e da rendere incompatibile tale operazione con i traffici civili e turistici.
Tali sistemi, di fatto, stanno aggredendo con la loro sporcizia e l’indifferenza verso le norme di sicurezza le banchine, pregiudicando la polifunzionalità del porto e, nell’immediato, la prossima stagione turistica.
Il porto di Brindisi non è l’unico in cui si movimenta carbone o altre merci, ma rimane l’unico in cui tutto ciò avviene con sistemi che sono ben lungi dall’utilizzare tecnologie e strutture in grado di rispettare l’ambiente e la sicurezza. E’ intollerabile che si autorizzi con queste modalità, a dispregio di norme e del rispetto dell’ambiente, l’utilizzo delle banchine.
La delegazione, a fronte di quanto riscontrato, interrogherà gli organi competenti nazionali, regionali e locali per verificare quali controlli sono stati effettuati e si effettuano sulla movimentazione del carbone, sulle quantità e sulle caratteristiche dello stesso, oltre ché sui residui del processo di combustione (ceneri, gessi e fanghi).
I DS, inoltre, chiederanno all’Autorità portuale di predisporre un piano regolatore degli spazi delle banchine, evitando promiscuità e garantendo distanze adeguate tra le parti relative al transito di passeggeri e le parti interessate al carbone.
I DS chiederanno al Comune, alla Provincia, all’ASL e alla Regione di effettuare tutti i controlli di loro competenza.
Data l’enorme quantità di carbone ormai movimentata nel porto di Brindisi, si rende urgente conoscere, da parte del Ministero dell’Ambiente, delle Attività Produttive e dei produttori di energia interessati, i dati esatti sul carbone movimentato, le sue caratteristiche e gli indifferibili nuovi sistemi e tecnologie di movimentazione che si rendono ormai necessari nel porto.
A questi stessi soggetti e al Comune, alla Regione e alla Provincia, i Ds chiederanno, inoltre, se non ritengano opportuno che, per evitare ulteriori elementi di compromissione delle banchine, tutte asservite ormai al carbone, il porto sia dotato di infrastrutture e di spazi, omogenei e unici, escludendo in ogni modo l’uso della diga di Punta Riso come base per un’ulteriore movimentazione di carbone.
I DS, nei prossimi giorni, chiederanno incontri a tutti gli operatori del porto, oltre all’Autorità portuale e alla Capitaneria di porto, per chiedere quali soluzioni intendano dare ai problemi riscontrati e alla necessità di una fruizione delle banchine equilibrata e compatibile con l’ambiente e con la stessa salute di chi nel porto opera.

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page