Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Pensionati Cisl: lettera aperta ai responsabili della comunità brindisina



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/07/2005

Pensionati Cisl: lettera aperta ai responsabili della comunità brindisina

I pensionati brindisini della CISL, rappresentati dallo scrivente, nell’ impossibilità di ricevere una risposta alla richiesta di incontro avanzata nel mese di maggio scorso a nome della FNP-CISL, SPI-CGIL e UILP, sono costretti a trovare un altro mezzo di comunicazione per ottenere un minimo di attenzione da parte di chi rappresenta tutti i cittadini, e quindi anche gli anziani, i quali a Brindisi sono parecchie migliaia.
La prima richiesta avanzata da parte delle OO.SS. dei pensionati è stata quella di incontri sistematici per essere riconosciuti titolari su tutte le questioni attinenti la condizione di vita degli anziani e del loro diritto di cittadinanza.
L’attuale emergenza contingente attiene alle condizioni di vita degli anziani in presenza della calura che imperversa in tutta Italia e che ha indotto il Ministero della Salute ad emanare alcune direttive apposite ed anche l’Ordinanza specifica il 27 giugno c.a.
Non credo che i cittadini di Brindisi over 65 anni sappiano qualcosa in merito alle iniziative eventualmente messe in atto dall’Amministrazione comunale e dalla Asl, se è vero come è vero che il nostro sindacato non è conoscenza, come d’altronde gli altri sindacati; eppure sono convinto che anche il sindacato, soggetto sociale con migliaia di soci, potrebbe fornire una risorsa utile alla comunità ed alle famiglie.
Molto spesso i mass-media hanno sostituito il metodo del confronto o della semplice informazione, il quale metodo invece è fondamentale perché il diritto di cittadinanza sia esigibile realmente!
Come altresì non credo che ci sia stata sufficiente diffusione di informazioni tra gli anziani e tra coloro che li rappresentano sulle eventuali iniziative messe in atto dalla Amministrazione comunale di Brindisi per ottenere sussidi utili all’acquisto di un climatizzatore in ottemperanza a direttive emanate dalla Regione Puglia.
Ebbene scorrendo le notizie di stampa dello scorso anno, in occasione di analogo timore di calura estiva, si apprende dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 3 luglio 2004 che gli anziani ritenuti fragili erano circa duemilasettantaquattro nel nostro Comune, secondo un elenco della ASL, e che si decise di pubblicare una “sorta di vademecum per gli anziani”; opuscolo mai venuto in possesso di questa O.S.
Successivamente in data 13 agosto lo stesso quotidiano pubblicava il titolo di un progetto Comune-ASL tanto roboante quanto rasserenante ed assolutorio di eventuali colpe pregresse:”CON IL CALDO ORA VINCO IO”.
Si era ormai alla fine della stagione estiva!
Ed effettivamente il caldo l’anno scorso non portò alcun problema e tutto filò liscio; ma non per le precauzioni e le iniziative intraprese, quanto per il buon Dio che regalò un’estate dalle temperature sopportabilissime.
Nell’articolo si precisavano alcuni dati importanti:
1. Gli anziani da considerarsi fragili erano 2.074;(Chissà oggi se sono in più o in meno; noi pensiamo di più);
2. L’assistenza continuativa era necessaria per 260 anziani;
3. Quasi tutti gli anziani vengono assistiti dalla famiglia o dalle relazioni familiari o di vicinato;( Chissà poi quanto fa l’Amministrazione comunale per rendere sopportabili tali disagi delle famiglie, disagi che fanno risparmiare un mare di quattrini alla Comunità).
L’articolista metteva in risalto che l’assessore Mevoli assicurava di disporre di “ una mappa dettagliata del “bisogno” degli anziani brindisini e quindi di riuscire a mettere in piedi un programma articolato di interventi che vanno dall’assistenza sino alla promozione di iniziative di svago”.
Anche lo stesso Sindaco Menniti precisava:” Abbiamo voluto attivarci perchè l’estate non si trasformi in un dramma per i più bisognosi”.
Oggi che il possibile “dramma” potrebbe accadere cosa si sta mettendo in atto da parte del Comune? Si sono utilizzati i mesi trascorsi per approntare, insieme alla ASL , alla protezione civile, alle associazioni di volontariato ed ai volontari presenti in tante associazioni come il Sindacato, tutti gli strumenti organizzativi necessari a scongiurare eventuali pericoli?
Noi del sindacato anziani della CISL non sappiamo niente e non percepiamo alcuna intenzione relazionale da parte della Amministrazione comunale! Eppure quanti di noi autosufficienti potrebbero dare una mano!
Per opportuna conoscenza si informa che in altre città d’Italia (Firenze, Piacenza, Bari e Matera, solo per fare pochi esempi), le Amministrazioni comunali di concerto con le associazioni ed i sindacati hanno messo in atto non solo un sistema di relazioni comunicative, ma anche organizzazioni opportune come : Segretariato sociale, punti di ascolto, teleassistenza, prestazioni ambulatoriali ed infermieristiche, consegna di farmaci a domicilio, consegna della spesa a richiesta degli anziani, centri diurni assistenziali, assistenza domiciliare, intensificazione di controlli sistematici da parte di personale specializzato e dei medici di famiglia, numeri telefonici di supporto, affido anziani, valorizzazione dei Centri polivalenti degli anziani, agevolazioni, immuni da aumenti vari, sui trasporti pubblici, ( a Bolzano è stato deliberata gratuità anche sui taxi), accompagnamento al mare con relativa assistenza.
Insomma, quante cose si potrebbero fare se ci fosse una cultura del sociale diversa nei nostri Amministratori!
Per quanto riguarda l’organizzazione che rappresento posso affermare che saranno messe in atto tutte le iniziative possibili per consentire ai nostri anziani di esercitare il diritto di cittadinanza al pari di tutti gli altri soggetti sociali, compreso il diritto di scegliere meglio nelle prossime elezioni.

COMUNICATO STAMPA FNP-CISL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page