Brindisi, 07/07/2005
Presentato l’Adriatic International Festival
Una rassegna itinerante nei comuni del territorio provinciale per la valorizzazione dello scambio culturale tra le nazioni del mare Adriatico e del bacino del Mediterraneo.
Nasce con questo intento l’Adriatic International Festival, promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi guidato da Giorgio Cofano.
Una rassegna di concerti di qualità che ospiterà alcune tra le più interessanti espressioni musicali del panorama artistico adriatico-mediterraneo.
Per questa prima dedizione i comuni interessati sono Ostuni, San Vito dei Normanni, Fasano, Latiano e San Pietro Vernotico.
Nel corso della conferenza stampa svoltasi nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi l’assessore Cofano e il coordinatore della manifestazione Roberto Caroppo hanno illustrato nel dettaglio il programma del Festival.
Il concerto inaugurale della rassegna si terrà ad Ostuni, giovedì 14 luglio, presso il Foro Boario, con il gruppo londinese Oi Va Voi che, attraverso un’originale alchimia sonora tra suggestione mediterranee e fascinazioni mittleuropee, coniuga dj, culture e tradizioni klezmer, groove modernista, rimandi alle radici ebraiche, melodie tzigane per una musica interculturale dove le sonorità elettroniche e la world music si uniscono alle musiche tradizionali creando un sound unico e suggestivo.
Il 16 luglio, in occasione della serata di premiazione del Salento Finibus Terrae, il festival internazionale del cortometraggio che si tiene a San Vito dei Normanni dal 12 al 16 luglio, sarà proiettato un cortometraggio animato del regista Luca Raffaeli dal titolo P.O.P. Il Supercammello (Pace of Peace-il ritmo della pace), già presentato con successo alla Mostra del cinema di Venezia, con protagonisti due bambini, uno israeliano, l’altro palestinese, che sorvolano i territori di guerra sul dorso del supercammello POP. La colonna sonora del cortometraggio è stata scritta e interpretata dalla cantante israeliana Noa e dalla cantante palestinese Rim Banna.
Sabato 18 luglio, a Latiano, in piazza Umberto I, si svolgerà il concerto dei DAM, il primo gruppo hip-hop palestinese che propone brani di protesta che al contempo contengono messaggi di speranze e umanità. Il loro rap è una musica che affronta i temi del conflitto e dei problemi sociali, attraverso un ritmo scandito dalla poesia improvvisata della strada. Il loro spettacolo dal vivo comprende video e immagini di soldati israeliani a cui tanti giovani palestinesi si oppongono con il solo lancio delle pietre.
Domenica 19 luglio, a Fasano, presso la casina municipale della Selva, Savina Yannatou, la più importante cantante greca di musica barocca, rinascimentale e popolare, propone un concerto fatto di contaminazione tra il jazz di avanguardia, sacralità medievali e folclore greco-salentino.
Infine, l’ultimo appuntamento in rassegna è fissato per domenica 24 luglio, presso la Marina di Campo di Mare a San Pietro Vernotico, con l’esibizione di Boris Kovac e Ladaaba Orkest che presentano “Tango Apokalitiko Balkaniko” un dance party capace di integrare le radici serbe, ungheresi, rumene del compositore con l’influenza del folclore balcanico, del jazz e del tango.
“Brindisi e la sua provincia – ha dichiarato l’assessore Cofano nel corso della conferenza stampa – sono e saranno sempre più un luogo privilegiato per un confronto a più livelli, un contenitore per eventi di grande spessore e notevole rilievo, che attraverso la cultura multietnica possa essere protagonista di una prospettiva, sempre meno utopistica, di pace e tolleranza tra i popoli”.
Tutti i concerti in programma per l’Adriatic International Festival sono gratuiti.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|