Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Acquisto prima casa: bando pubblico per i contributi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/07/2005

Acquisto prima casa: bando pubblico per i contributi

L’assessore alle Politiche Sociali Cesare Mevoli rende noto che, in esecuzione della deliberazione di Giunta Regionale n. 2100 del 29.12.2004, sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Pubblico di Concorso ai fini dell’attribuzione dei contributi per l’acquisto della prima casa a famiglie di nuova costituzione e a famiglie numerose ai sensi della L.R. n. 17 del 25.08.2003 – Piano Regionale delle Politiche Sociali – Legge quadro n. 5/2004 – Programma d’interventi per le politiche familiari.

- Beneficiari e requisiti di accesso:
Sono individuati come beneficiari dell’intervento i seguenti gruppi:
1. nuove famiglie costituite dal 1° gennaio 2003, sulla base del vincolo del matrimonio;
2. famiglie numerose, il cui numero di componenti sia pari o superiore a cinque.
Ai fini del presente Bando, i beneficiari devono rientrare nelle seguenti condizioni di ammissibilità:
 almeno uno dei coniugi residente da tre anni nel Comune di Brindisi, in quanto trattasi di uno dei Comuni pugliesi individuati come quelli a maggiore dimensione demografica ( superiore a 30.000 abitanti);
 nessuno dei due coniugi deve risultare proprietario di immobili adeguati all’uso abitativo;
 nessuno dei due coniugi deve avere già usufruito per l’attuale nucleo familiare o per altro nucleo familiare precedentemente costituito con vincolo di matrimonio di analogo contributo, previsto da leggi nazionali e regionali o agevolazioni pubbliche per l’acquisto della prima casa;
 la somma dell’età dei due coniugi non dovrà essere superiore a 70 anni alla data del matrimonio.

- Criteri di priorità:
Al fine della formazione della graduatoria comunale per l’erogazione dei contributi economici in oggetto, saranno considerati,per ciascun gruppo di beneficiari,i seguenti criteri di priorità, per i quali viene fissato un punteggio:
1. per le famiglie di nuova costituzione:
a) giovani coppie con uno solo dei coniugi occupato alla data del matrimonio;
punti 4
b) stato del bisogno determinato dalla situazione economica della famiglia attestata dall’ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi;
fino a punti 4, per classi di reddito inferiori al limite fissato
c) presenza di figli, alla data di presentazione della domanda:
punti 1 per ciascun figlio, fino ad un massimo di punti 2 complessivamente.
TOTALE : max. PUNTI 10
2 . per le famiglie numerose:
a) coppie con figli minori, con minori disabili ovvero che abbiano affrontato nell’ultimo quinquennio, dalla data di pubblicazione del bando, parti gemellari o plurigemellari;
punti 4
b) numero di componenti del nucleo familiare;
punti 1 per 6 componenti
punti 2 per 7 componenti o più
c) stato del bisogno determinato dalla situazione economica della famiglia attestata dall’ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi;
fino a punti 4, per classi di reddito inferiori al limite fissato.
TOTALE: max PUNTI 10
I punti da attribuire nelle due graduatorie innanzi individuate e designati con la lettera c) saranno assegnati come segue:
- punti 4 per classi di reddito fino a € 6.500,00
- punti 3 per classi di reddito da € 6.501,00 a € 14.000,00
- punti 2 per classi di reddito da € 14.001,00 a € 24.000,00
- punti 1 per classi di reddito da € 24.001,00 a € 34.000,00.
Lo stato di bisogno per entrambe le tipologie di beneficiari risulta determinato dall’avere percepito un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare nell’anno precedente alla presentazione della domanda non superiore ad Euro 34.000,00, ai sensi dell’art. 21 della L. n.457/78 norme per l’edilizia residenziale ) e successive modificazioni ed integrazioni.
- Requisiti dell’alloggio:
L’alloggio per il cui acquisto si richiede l’ammissione al contributo, non deve avere le caratteristiche dell’abitazione di lusso ai sensi del D.M. n. 1072 del 2 agosto 1969, così risultando dall’atto notarile di acquisto del titolo di proprietà.
L’alloggio deve avere valore non superiore ad Euro 180.000,00 e non inferiore ad Euro 50.000,00.
L’alloggio deve essere acquistato da terzi a titolo oneroso.
Sono esclusi dal contributo gli alloggi autocostruiti e l’acquisto da ascendenti o discendenti di prima (genitori, figli) e seconda generazione ( nonni , nipoti ) in linea diretta, nonché da parenti di primo grado in linea collaterale ( fratelli e sorelle ).
Tipologia di aiuto ed entità del contributo:
Il contributo in oggetto è erogato a fondo perduto, per l’acquisto della prima casa. L’ammontare del contributo concesso ai richiedenti è pari ad Euro 25.000,00 e sarà concesso a valere sulle risorse assegnate dalla Regione Puglia al Comune di Brindisi nell’ambito della disponibilità complessiva, ripartita per il 60% a favore delle famiglia di nuova costituzione e per il 40% a favore delle famiglie numerose. Ai fini della graduatoria sarà considerato valido il contratto preliminare tra acquirente e venditore. Ai fini della erogazione del contributo questa potrà avvenire solo ed esclusivamente a fronte della presentazione da parte dei richiedenti del contratto preliminare di acquisto sottoscritto dinanzi ad un notaio e obbligo di depositare entro sei mesi il contratto definitivo di acquisto, ovvero del provvedimento di assegnazione definitiva di una abitazione da parte di una cooperativa per l’utilizzo di aree PEEP convenzionate.
Per le finalità di cui al presente bando sono stanziate risorse complessive di Euro 400.000,00, di cui Euro 250.000,00 da destinare a n. 10 da destinare a famiglie di nuova costituzione e Euro 150.000,00 da destinare a n. 6 famiglie numerose così come dalla Regione Puglia con Del. G.R. n. 2100 del 29.12.04.
-Modalità di presentazione della domanda:
La domanda di accesso al contributo dovrà essere compilata utilizzando il modulo allegato al bando (Allegato A), sottoscritto da entrambi i coniugi, e dovrà essere presentata presso il Comune di Brindisi – Ufficio Programmazione, Piazza Mercato, n. 35 -72100 Brindisi- martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00-giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle
Le domande potranno essere presentate, a partire dal disponibile, dal 26 luglio sino allo scadere del 24 ottobre prossimo, alle ore 18,00 (a partire dal ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando nell’Albo Pretorio del Comune di Brindisi sino allo scadere del novantesimo giorno dalla data di pubblicazione).
Non verranno prese in considerazione le domande non complete di tutta la documentazione richiesta , né sarà possibile presentare integrazioni della documentazione successive alla data di presentazione della domanda stessa di contributo.
Formazione delle graduatorie per l’ammissione al contributo:
Il responsabile del procedimento, coadiuvato da apposita commissione, cura l’istruttoria delle domande ricevute e la formazione delle due graduatorie (famiglie di nuova costituzione e famiglie numerose) mediante l’applicazione dei punteggi come sopra indicato, per la valutazione di ciascuna domanda.
A parità di punteggio avrà la precedenza l’istanza in cui la somma dell’età dei due coniugi sarà la più bassa.
La graduatoria verrà pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune. A tutti i richiedenti sarà data comunicazione dell’avvenuta pubblicazione e dell’esito della procedura di istruttoria della rispettiva domanda.
Documentazione
Alla domanda di contributo dovrà essere allegata :
 la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l’esistenza dei requisiti e l’assenza di impedimenti;
 copia del preliminare di acquisto o altro documento equipollente, ovvero atto di assegnazione di alloggio se trattasi di socio di una cooperativa;
 copia delle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche per i coniugi e gli altri componenti del nucleo familiare che l’abbiano presentata nell’anno precedente alla domanda;
 eventuale documentazione attestante le condizioni di disabilità dei minori disabili presenti nel nucleo familiare.
Informativa di cui all’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196 in relazione alle informazioni personali, i dati dei concorrenti, raccolti e custoditi dal Comune, saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente Bando.
Decadenza del diritto al contributo
Il diritto al contributo decade:
 qualora venga meno la sussistenza dei requisiti di cui al presente Bando;
 qualora i beneficiari rifiutino i controlli che possono essere disposti dal Comune o, per suo conto, dalla Regione;
 qualora venga violato l’obbligo di non rivendere l’abitazione acquistata nei successivi cinque anni dalla data di ammissione al diritto al contributo;
 qualora venga violato l’obbligo di assumere la residenza nell’alloggio oggetto dell’agevolazione entro dodici mesi dalla data di ammissione al contributo e, comunque al momento della piena disponibilità.
Le dichiarazioni mendaci saranno punite e le relative richieste escluse dal beneficio ai sensi del D.P.R. n.445/2000.

Per informazioni rivolgersi:
Comune di Brindisi –Settore Politiche Sociali–Ufficio Programmazione-Piazza Mercato,35- 72100 Brindisi Tel. 0831/229410/409/408

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page