Brindisi, 12/07/2005
Edipower: soddisfatte le Segreterie dei Sindacati
Le Segreterie del comparto elettrico di FNLE, FLAEI UILCEM di Brindisi, esprimono piena soddisfazione e ringraziamento ai lavoratori per la riuscita dell’assemblea permanente presso la Centrale di Brindisi Nord e le iniziative ad essa collegate.
Nell’occasione le lavoratrici ed i lavoratori di Edipower e dell’indotto hanno con la loro determinazione scongiurato il ricorso alla Cassa Integrazione come soluzione al problema, obbligando azienda e Istituzioni a ricercare soluzioni alternative per la ripresa produttiva.
Le organizzazioni sindacali considerano estremamente importante la sinergia che si è realizzata attorno alla vertenza Edipower con il coinvolgimento delle Istituzioni Locali, Comune e Provincia di Brindisi, delle forze sociali e di S.E. il Prefetto di Brindisi.
Nella giornata odierna si è svolto un incontro tra il Presidente dell’Amministrazione Provinciale e tutte le organizzazioni sindacali sulla vertenza Edipower, nel corso dell’incontro è stata prospettata la soluzione concertata tra Edipower ed Autorità Portuale sull’utilizzo della banchina di Costa Morena Est, che permetterà, nel transitorio, di alimentare i gruppi di produzione direttamente da nave senza fare ricorso al parco carbone.
A tal proposito il sindacato ha sollecitato un tavolo istituzionale di confronto con Edipower per valutare e discutere circa il programma e la tempistica delle fasi di realizzazione delle opere che permetteranno il riavviamento della centrale e il pieno utilizzo di tutto il personale dell’indotto e il rientro in turno del personale attualmente collocato in Sospensione attività Impianti.
Le Organizzazioni Sindacali hanno rimarcato la convinzione che la soluzione individuata è da considerarsi assolutamente transitoria e hanno sollecitato gli EE.LL. a valutare celermente tutte le richieste di autorizzazioni necessarie per la esecuzione delle opere riportate nel piano industriale di Edipower.
Allo stesso modo per quanto attiene la ridefinizione delle convenzioni con i produttori di energia, è stata evidenziata, inoltre, l’esigenza di completare, nel più breve tempo possibile, la determinazione degli accordi con la partecipazione attiva delle organizzazioni sindacali e delle parti sociali.
Il sindacato, infine, auspica che nell’assetto definitivo di funzionamento degli impianti energetici ci siano regole chiare che rappresentino per i singoli produttori un quadro di certezze anche per la gestione dei combustibili (discarica, trasporto e stoccaggio) e, per le popolazioni ed il territorio, la piena garanzia della tutela ambientale.
COMUNICATO STAMPA
LE SEGRETERIE FNLE CGIL - FLAEI CISL - UILCEM UIL
|