Brindisi, 12/07/2005
La compagnia delle opera costituisce una cofidi
“Basilea II: perché costituire una Co.Fidi”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto lunedì 11 luglio, presso la sala convegni della Compagnia delle Opere, in via Amena 12.
Alla presenza di una nutrita rappresentanza di associati, il responsabile della C.d.O. Brindisi, Angelo Gasparro, ha illustrato diffusamente le implicazioni operative per le Banche e per le imprese introdotte dal Nuovo Accordo di Basilea II per il controllo del rischio.
Dopo una breve introduzione sui presupposti teorici che hanno ispirato il nuovo accordo internazionale di Basilea II, si è evidenziata l’importanza dei requisiti patrimoniali delle banche.
“L’accordo,” spiega Gasparro, “si propone di regolamentare il mercato del credito attraverso l’utilizzo di metodologie “oggettive” di valutazione e di fornire maggiore trasparenza sul comportamento degli istituti bancari e sul rapporto fra banche ed imprese.”
Per rispondere alla necessità di coprire e sviluppare conoscenze di natura finanziaria, la Compagnia delle Opere ritiene indispensabile programmare, in primo luogo, un seminario formativo per l’adozione delle nuove metodologie e degli strumenti “operativi” di controllo del rischio e di valutazione dei soggetti a cui erogare il credito. E in secondo luogo, per consentire agli associati di essere supportati anche dalla capacità di analizzare e comunicare i loro effetti sugli assetti patrimoniali, finanziari ed economici dell'impresa, oltre che per facilitare il dialogo con gli Istituti di Credito, e fornire loro quegli elementi quantitativi (bilanci ed altri aspetti numerici) e qualitativi (capacità manageriali) che sono alla base dell'assegnazione del "rating" (concessione di adeguato credito e relative condizioni), la Compagnia delle Opere intende costituzione una società Co.Fidi.
”La nostra azione intende garantire le imprese associate, e lo farermo costituendo una Co.Fidi per fronteggiare questo nuovo quadro e sostenere le aziende nell'approccio al sistema bancario”, spiega Gasparro. “Attraverso il rilascio di garanzie e l'assorbimento di parte del rischio assunto dalla Banca, Co.Fidi agevolerà la concessione di facilitazioni bancarie, e permetterà inoltre, al socio, di valutare il suo progetto aziendale sotto i diversi aspetti e di comunicarlo alla Banca valorizzandone i punti di forza, al fine di facilitare il processo deliberativo della Banca stessa.”
L’incontro, seguito da un breve dibattito che ha visto il coinvolgimento di numerosi partecipanti, si è concluso con un generale plauso circa il prezioso contributo che la Compagnia delle Opere intende fornire ai propri associati.
Offrendo ampia disponibilità a partecipare attivamente alla costituzione della società, i presenti hanno espresso unanimemente il convincimento che un solido strumento, come Co.Fidi, necessiti del supporto di un’associazione di imprese e professionisti, come la C.d.O, che le conferisca qualità, competenza e affidabilità .
Fonte: sito compagnia delle opere - Brindisi
|