Ostuni, 16/07/2005
Giovanna Gagliardo apre Un’emozione chiamata libro 2005
“Primo appuntamento per la IX edizione di Un’emozione chiamata libro, kermesse letteraria organizzata dall’amministrazione comunale assessorato alla cultura e curato dalla giornalista Anna Maria Mori.
L’incontro si svolgerà ad Ostuni lunedì prossimo 18 luglio nel Chiostro di Palazzo San Francesco con inizio alle 21. Ospite della curatrice della manifestazione e del sindaco della Citta Bianca, Domenico Tanzarella, sarà Giovanna Gagliardo che presenterà il film “Bellissime, il Novecento visto dalla parte di “lei”, pellicola presentata alla Mostra del Cinema di Venezia.
Una serata dedicata alla scrittura attraverso le immagini, in memoria delle nostre madri e delle madri delle nostre madri.
IL FILM-LIBRO: Il film si snoda in quattro capitoli: Le madri del Novecento, Donne tra passato e futuro, Pe-nelope va alla guerra e Nessuno le può giudicare. Documenti storici del'Archivio Luce, spezzoni di film, canzoni popolari, qualche intervista, sono i materiali che fanno da tessuto alla trama della grande avventura femminile che in cento anni ha ridisegnato la propria immagine e il proprio ruolo nella famiglia e nella so-cietà.
Si parte dalle regine e dalle plebee, si mette l’accento su alcune scrittrici che con i loro romanzi scandalosi (“Una donna” di Sibilla Aleramo) gettano i primi semi del cambiamento, poi nasce il cinema e anche le donne che lavorano in fabbrica, a casa o nei campi, che tirano su i figli, possono cominciare a sognare di somigliare alla Bertini o alla Borelli… Su su, fino agli anni ’60, con le ragazze in minigonna che portano in piazza i loro sogni e pretendono di realizzare “tutto e subito”.
«Bellissime» scrive Giovanna Gagliardo «sono le donne sconosciute e quelle celebri, le canzoni che cantano e le arie d’opera che gorgheggiano, i vestiti che portano e la dignità che le accompagna anche quando subiscono violenze. Bellissime sono le nostre madri e le nostre nonne che hanno preparato il terreno alle nostre conquiste e ai nostri privilegi».
Giovanna Gagliardo, piemontese, ha iniziato come giornalista ( "II Messaggero, "Repubblica", "L'Espresso"), e ha esordito nel cinema , come autrice, con un film di culto, "Maternale" , del 1978 ( con Carla Gravina), poi ha diretto "Via degli specchi" (con Nicole Garcia e Milva), ha scritto e realizzato un documentario sull'origine del movimento psicoanalitico italiano intitolato "Passi della memoria"( 1985), il film "Caldo soffocante" (con Christine Boisson, Ennio Fantastichini e Gabriele Ferzetti), "Viva l'Italia" ( la storia del nostro Novecento ricostruita attraverso canzoni popolari e di protesta)... Collaboratrice e assistente alla regia di Miklòs Jancsò, è autrice delle sceneggiature di tutti i suoi film italiani ("La Pacifista", "Roma rivuole Cesare", "Vizi privati e pubbliche virtù"). Ha fatto parte della Commissione Consultiva Cinema nei primi anni Novanta, e nello scorso biennio.
Il tema della kermesse letteraria è “Onora il Padre e la Madre? (e il punto interrogativo è d’obbligo). “Padre nostro, Madre nostra. Il mestiere di essere Padre e Madre. Il mestiere di essere figli. Grandi padri e grandi madri. Padri piccoli e piccole madri. Bisogno e nostalgia di grandi padri e grandi madri. Padri assenti e padri presenti. Madri assenti o troppo presenti. Padri che aiutano i figli a crescere. Padri-padroni che impediscono ai figli di crescere. Figli che, per crescere devono anche disobbedire al padre e alla madre. Padri e madri che capiscono, e riescono a fare un passo indietro. Padri e madri che non capiscono, fanno male e si fanno male.
Il secondo appuntamento è in programma mercoledì 20 luglio con la partecipazione del regista Marco Tullio Giordana che presenterà il libro: Vita segreta del signore delle macchine (Mondadori).
Il programma completo con le schede di tutti gli scrittori è pubblicato sul sito Internet del Comune di Ostuni all’indirizzo:
www.comune.ostuni.br.it
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|