Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ospedale Perrino: attive nuove apparecchiature di Diagnostica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/07/2005

Ospedale Perrino: attive nuove apparecchiature di Diagnostica

Sono attive nell’ospedale “A. Perrino “ di Brindisi due sistemi gamma camere topografiche a doppia testa e geometria variabile. La nuova dotazione è stata collocata nell’Unità Operativa di Medicina Nucleare.
“La gamma camera per la produzione di bioimmagini – come spiega il direttore generale dell’Ausl Br/1, dott. Bruno Causo - fornisce una rappresentazione bidimensionale della distribuzione di un radio isotopo immesso nel corpo umano e metabolizzato da un particolare organo. In pratica, mentre in Radiologia il paziente viene investito da radiazioni emesse dall'esterno da un tubo radiogeno, con l'utilizzo di una gamma camera è il paziente stesso che diventa fonte di radioattività: le immagini si acquisiscono direttamente dal corpo del paziente nel quale viene iniettata una sostanza radioattiva ed un'altra che la veicola nella parte che interessa, ad esempio lo scheletro, oppure i polmoni o la tiroide”.
Le due gamma camere possono essere utilizzate per tutta la diagnostica, senza limitazioni. In particolare, una delle due apparecchiature ha una configurazione predisposta maggiormente per la diagnosi oncologica, attraverso software dedicati.
“Le immagini generate da queste nuove apparecchiature - dichiara il dr. Bernardo Scarano, dirigente dell'Unità di Medicina Nucleare - contengono informazioni sia di tipo anatomomorfologico, sia funzionale, relative all'organo bersaglio prescelto. Da qui l'importanza diagnostica di tali apparecchiature che fornisce informazioni diverse e complementari alla Radiologia e alle più recenti metodiche di diagnostica per immagini. Gli attuali progressi tecnologici, inoltre, consentono una risoluzione spaziale al di sotto del centimetro che ci permette di visionare anche le lesioni più piccole".
Con queste strumentazioni risulta ridotto il tempo di esame rispetto alla diagnostica effettuata con le apparecchiature tradizionali e con quelle a tecnologia meno avanzata. Ciò produrrà senza dubbio vantaggi anche per le liste di attesa.

COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI 1


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page