Ostuni, 18/07/2005
Marco Tullio Giordana a "Un'emozione chiamata libro 2005"
Il regista Marco Tullio Giordana sarà protagonista della seconda serata di Un’emozione chiamata libro 2005, la kermesse letteraria organizzata dal settore cultura del Comune di Ostuni e curata dalla giornalista Anna Maria Mori.
Giordana sarà ospite della Città Bianca mercoledì prossimo 20 luglio alle ore 21 nel Chiostro San Francesco per presentare il suo libro Vita segreta del signore delle macchine (Mondadori).
IL LIBRO: Dal regista de "I cento passi", "La meglio gioventù" e “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, un romanzo lucido e disincantato che racconta la storia di un giovane medico, brillante, ricco e ammirato. Ormai passata la stagione dell'attivismo politico, ricade nelle spire di un tempo ormai privo di senso e si ritrova coinvolto in un cupo affare di terrorismo. Diventato suo malgrado protagonista di un caso giudiziario, finisce per fuggire in un Sudamerica sudato e corrotto, immerso nell'oscurità del proprio passato e nell'abisso di sogni che si sono trasformati in incubi. Come quelli dei suoi compagni di un'epoca lontana, le cui strade si sono da tempo divise ma finiscono per convergere in un ultimo incontro che ha tutto il sapore di una maledizione.
Marco Tullio Giordana inizia negli anni Settanta la sua carriera nel cinema, collaborando con Roberto Faenza per Forza Italia (1977) e debuttando nel lungometraggio con Maledetti, vi amerò (1979), presentato al Festival di Cannes e vincitore del primo premio a Locarno. Successivamente è autore per Antonio Margheriti del soggetto di Car crash (1981), e torna alla regia con l’ambizioso La caduta degli angeli ribelli (1981), che tratta il tema del terrorismo.
Nell’82, realizza per il festival di Salsomaggiore il video musicale Young person’s guide to the orchestra, da Benjamin Britten; due anni dopo, adatta felicemente per il piccolo schermo, il romanzo di Carlo Castellaneta Notti e nebbie incentrato sul personaggio d’un fascista che vive a Milano il tramonto della repubblica di Salò.
È dell’87 Appuntamento a Liverpool, confusa vicenda costruita attorno alla tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles; del ‘91 l’episodio La neve sul fuoco, contenuto ne La domenica specialmente. È del 1995 Pasolini: un delitto italiano, una ricostruzione del processo Pelosi e degli interrogativi sulla uccisione di Pasolini, ancora senza risposta.
A I cento passi (2000), presentato al Festival di Venezia, dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura, ha fatto seguito il recentissimo La meglio gioventù (2003), saga familiare attraverso la quale si ripercorre la storia della nostra Repubblica e Quando sei nato non puoi più nasconderti, dedicato al dramma dell’immigrazione clandestina e presentato al Festival del Cinema di Cannes.
Sul palco della manifestazione oltre a Giordana e ad Anna Maria Mori saranno presenti il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e la direttrice della Biblioteca Comunale, Maria Antonietta Moro.
Il tema della kermesse letteraria quest’anno sarà “Onora il Padre e la Madre? (e il punto interrogativo è d’obbligo). “Padre nostro, Madre nostra. Il mestiere di essere Padre e Madre. Il mestiere di essere figli. Grandi padri e grandi madri. Padri piccoli e piccole madri. Bisogno e nostalgia di grandi padri e grandi madri. Padri assenti e padri presenti. Madri assenti o troppo presenti. Padri che aiutano i figli a crescere. Padri-padroni che impediscono ai figli di crescere. Figli che, per crescere devono anche disobbedire al padre e alla madre. Padri e madri che capiscono, e riescono a fare un passo indietro. Padri e madri che non capiscono, fanno male e si fanno male.
Il prossimo incontro si svolgerà venerdì 22 luglio con la partecipazione di Domenico Starnone che presenterà il libro: “Labilità” per il tema «La madre, ce l’hai sempre…».
Il programma completo sarà pubblicato integralmente sul sito Internet del Comune di Ostuni: www.comune.ostuni.br.it.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|