Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Provincia: il bilancio di un anno di amministrazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/07/2005

Provincia: il bilancio di un anno di amministrazione

In Consiglio provinciale il presidente Errico ha presentato il consuntivo di un anno di attività sugli indirizzi generali di governo.
Argomento proposto da undici consiglieri dei gruppi di minoranza.
Errico ha passato in rassegna tutti i principali problemi affrontati dall’Amministrazione in questi mesi, ovviamente partendo dal settore che, più degli altri, suscita interesse e non solo negli ambienti politici: la questione energetica.
“Se oggi siamo vicini ad affermare la dignità del territorio e delle sue istituzioni – ha dichiarato Errico - garanti del principio di autodeterminazione delle scelte nel rispetto della legislazione vigente in materia di decentramento, lo dobbiamo innanzitutto alla capacità di metterci con fermezza e senza interesse in sintonia con le aspettative della nostra gente.
Sulle questioni energetiche siamo stati antesignani del cambiamento. Anche qui vigeva in campagna elettorale la falsa e strumentale accusa di una proposta antindustrialista.
Abbiamo oggi dimostrato di essere capaci di conciliare sviluppo eco sostenibile ed occupazione favorendo, cosa questa ad alcuni poco nota, ulteriori investimenti delle imprese energetiche. Basti pensare infatti agli oltre 250 milioni di euro che dovrà investire Edipower per adeguare le centrali”.
Dalla vertenza energetica ai nuovi insediamenti industriali il passo è stato breve: “Ribadisco solo l'importanza di aver introdotto nuovi principi e regole di ecocompatibilità degli insediamenti produttivi garantendo occupazione e piani industriali. Di ciò ne è ulteriore conferma la volontà di queste grandi imprese di procedere a nuovi investimenti. Abbiamo quindi contemperato la situazione emergenziale con l'esigenza di programmare il futuro.
L'aeronautico rappresenta un ulteriore livello di attenzione e iniziativa espressa dalla nostra Provincia, capofila oramai di un'azione regionale sul sistema aeronautico. Siamo stati attaccati di non aver fatto niente per evitare l' insediamento Alenia a Grottaglie. Anche qui mi chiedo dove fossero i nostri rappresentanti istituzionali nazionali e regionali. E' Fitto, con l'avallo del Governo nazionale ad aver condotto quella operazione. Qualcuno abbia il coraggio di smentirci. Così ci si smentisca quando affermiamo che la cassa integrazione Avio per essere risolta avrebbe la necessità di un intervento del Governo. sull'aeronautico è bene dire che abbiamo lavorato per primi ed oggi abbiamo condiviso con la Regione la proposta di un accordo di programma ad hoc. In questi giorni si apre il tavolo istituzionale di confronto con Finmeccanica per appostare risorse e definire iniziative che rafforzino e rilancino il settore. Questa è una risposta concreta, già condivisa, con le associazioni sindacali e le associazioni datoriali. Questo è il nostro modo di vivere la funzione di programmazione”.
Non sono mancati gli elogi per l’attività svolta dagli Uffici provinciali come nel caso delle autorizzazioni per l’impresa ad alta tecnologia, la Data Management, dove la Provincia è riuscita a chiudere un’operazione a costo zero in solo due giorni e a garantire così l’impiego a 70 nuovi lavoratori.
Sulla questione degli LSU Errico ha assicurato che si sta provvedendo con la logica della sussidiarietà ma ha anche aggiunto che la precarietà dei 33 lavoratori non è di sicuro una responsabilità dell’attuale Amministrazione.
Per il Piano di tutela ambientale Errico ha voluto evidenziare come questo sia oggi legato “alla costituzione di un'Azienda Speciale per i controlli ambientali che garantisca più efficacia nell'azione della Provincia in materia di tutela ambientale, subendone per questo un allungamento nei tempi di approvazione ma di contro acquisendo coerente e armonioso inserimento in un'azione amministrativa lungimirante e globale, non più somma di interventi scollati o addirittura incoerenti; gli studi per l'istituzione dell'Azienda speciale a cura di un gruppo di lavoro interdisciplinare interno sono a buon punto con definizione ed elaborazione dei documenti costitutivi quasi completati”.
Poi, in rapida successione, il mutato e positivo atteggiamento dei sindacati e dei lavoratori dopo gli interventi della Provincia sulla gestione della STP, sino ad arrivare alla questione del Pastis: “non vogliamo che si perdino ulteriori posti di lavoro ma al contrario intendiamo rilanciare il Pastis in quanto struttura essenziale per la creazione di un distretto tecnologico. Vogliamo dare nuovo slancio al sistema di imprese presenti nella Cittadella”.
Infine, ciò che è ritenuto l’elemento più qualificante dell’amministrazione provinciale: la realizzazione dell’Università di Brindisi. “Possiamo dire, in termini politici – ha concluso Errico - di aver conseguito un risultato importante nel vedere nei giorni scorsi una firma delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali che per la prima volta sostengono il percorso su università e ricerca.
Se ieri erano argomenti lontani dalla società oggi possiamo dire che la nostra, determinazione li ha resi obiettivi importanti e condivisi. Abbiamo quindi operato in una duplice direzione quella delle realizzazioni e quella della consapevolezza diffusa dell'importanza di tali temi per il futuro del nostro territorio.
Su questa consapevolezza si basa la nostra programmazione che ha l'ambizione di creare in 12 ettari di terreno prospiciente il mare un campus dedicato all'università del mare. Abbiamo quindi operato tracciando una strada ed un disegno di lungo periodo, scevri dagli interventi spot delle precedenti amministrazioni. Stiamo alacremente lavorando su di un progetto che vede oggi coinvolti 12 presidi delle Università di Lecce e Bari costituitisi in commissione”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page