Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Brindisi Lng: "sorpresi dei continui riferimenti alla VIA"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/07/2005

Brindisi Lng: "sorpresi dei continui riferimenti alla VIA"

La Brindisi LNG ha predisposto, già in fase autorizzativa del terminale di importazione e rigassificazione di Brindisi, ai sensi di legge, lo Studio di Impatto Ambientale – approvato poi dal Ministero dell’Ambiente – necessario ad attestare la conformità del progetto alla vigente normativa in materia ambientale.
L’Amministratore Delegato della Brindisi LNG, dott. David Robottom, ha oggi sottolineato che: “il BG Group prevede, tra i propri principi di business, la centralità delle prestazioni ambientali, e tutti i dipendenti di BG sono responsabili del suo raggiungimento.
Siamo sorpresi dei continui riferimenti alla valutazione di impatto ambientale in quanto la precedura autorizzativa, basata sull’ articolo 8 della Legge 340/00, non richiede la Valutazione di Impatto Ambientale , bensì uno Studio di Impatto Ambientale che deve essere approvato dal Ministero dell’Ambiente”.
Il dott. Robottom ha poi aggiunto: “l’analisi ambientale è stata effettuata mediante lo strumento dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), condotto per conto della Brindisi LNG dalla società D’Appolonia SpA, analizzato e approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
La procedura seguita dalla società è dettata dall’art. 8 della legge 340, approvata nel 2000 dalla precedente legislatura per i progetti infrastrutturali strategici.
Questa, in linea con la direttiva UE per il settore, non prevede la cosiddetta VIA, come confermato anche dallo stesso Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio in una sua Nota del 14 Novembre 2002.
Ora, in fase di realizzazione e di futura operatività, diamo avvio alle procedure per l’EMAS. L’obiettivo di andare ben oltre i requisiti di legge ci ha convinti di intraprendere questa strada volontaria, addirittura già dalla fase di realizzazione, cosa inedita non solo in Puglia ma in tutta Italia”.
La Brindisi LNG ha annunciato il 18 Luglio u.s. l’avvio di una collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università di Lecce per impostare la realizzazione e gestione del terminale GNL di Brindisi in modo da garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, con l’obiettivo di certificarle secondo i più avanzati standard a livello internazionale ed europeo, cioè l’ISO 14001 e l’EMAS (Eco Management and Audit Scheme).

COMUNICATO STAMPA BRINDISI LNG SPA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page