Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Brindisi Lng incontra imprenditori interessati al polo del freddo



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/07/2005

Brindisi Lng incontra imprenditori interessati al polo del freddo

La Brindisi LNG ha promosso stamani, presso la propria sede di Brindisi, un incontro volto a concretizzare lo sviluppo dell’Industria del Freddo associabile al terminale GNL.
All’incontro, organizzato per presentare le caratteristiche tecniche del progetto, erano presenti il dott. Luigi Peschechera, Responsabile della DESPAR per la Puglia e la Basilicata, il dott. Sandro Molinari, per conto di alcune aziende e cooperative pugliesi di primaria importanza tra cui Coldiretti Bari, e il dott. Massimo Ferrarese, Presidente dell’Associazione degli Industriali di Brindisi.
Alla riunione ha anche partecipato l’ing. Antonio Achille che per conto della Brindisi LNG, con la collaborazione del prof. Giancarlo Colelli (entrambi consulenti dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari) ha realizzato lo studio di dettaglio agricolo e tecnico sul ciclo del freddo connesso con il terminale GNL.
I partecipanti hanno mostrato grande interesse per i risultati molto positivi dello studio preliminare sull’Industria del Freddo promosso dalla Brindisi LNG, e hanno concordato ulteriori incontri volti a concretizzare il progetto, in linea anche con gli accordi raggiunti dalle Associazioni Sindacali e dall’AssIndustria di Brindisi nell’incontro di ieri, Giovedì 21 Luglio , con il Ministro Scajola e il sottosegretario Vitali presso il Ministero delle Attività Produttive a Roma.
Il progetto prevede l’utilizzo de lle frigorie generate in modo naturale dal processo di rigassificazione.
Grazie ad un circuito chiuso di fluidi refrigeranti collegato con il terminale, si possono trasportare rilevanti volumi di freddo (fino a -50°C) a 3Km di distanza, nell’area industriale di Brindisi.
Connettendo tale circuito con insediamenti industriali che richiedono energia fredda in grande quantità, è possibile abbattere gli elevati costi energetici di produzione, favorendo così un pieno sviluppo del mercato agro-industriale , alimentare e logistico del Sud della Puglia.
L’ing. Armando Henriques, presidente della Brindisi LNG, ha affermato: “il gas naturale – il metano usato tutti i giorni in casa - arriverà e sarà stoccato allo stato liquido a bassissime temperature (circa -162°C). Questo vuol dire avere a Brindisi la disponibilità naturale e continua di una copiosa fonte di freddo. Questo freddo può essere veicolato anche a 3Km di distanza, e messo a disposizione del territorio, nella zona industriale di Brindisi, per investimenti nell’-industria del freddo: stiamo parlando di grandi frigoriferi di stoccaggio, impianti di surgelamento rapido, insediamenti agroindustriali, piattaforme logistiche. C’è in concreto – e oggi lo abbiamo dimostrato ai nostri ospiti – la possibilità di fare di Brindisi un centro integrato dell’agro-industria e del comparto alimentare di primo piano nel Sud Italia.
Nello specifico, le ricadute dell’investimento discusso oggi sarebbero nell’ordine di 150 impiegati diretti, per un investimento che impiegherebbe solo una piccola parte del volume disponibile di frigorie.
Lo studio commissionato, che è a completa disposizione del territorio, dimostra, ad esempio, come i volumi di freddo che il terminale GNL potrebbe mettere a disposizione siano sufficienti per il surgelamento di oltre 150.000 tonnellate di prodotti ortofrutticoli all’anno”.
L’ing. Henriques ha poi aggiunto: “Il metano è il più pulito combustibile fossile. Il suo utilizzo è sempre maggiormente perseguito in Italia, Europa e a livello mondiale poichè contribuisce all’abbattimento delle emissioni inquinanti dannose, e pertanto può contribuire alla riduzione complessiva dei livelli di inquinamento a Brindisi. Il GNL (che è metano liq uido freddo mantenuto a pressione ambiente) è l’idrocarburo più sicuro, poichè non può esplodere, non lascia residui, non è tossico nè corrosivo. Un terminale di rigassificazione non ha nessun tipo di emissione inquinante e presenta dei livelli di sicurezza assoluti. A tutti questi vantaggi, lo sviluppo del terminale di Brindisi conferma oggi anche quello legato al settore del freddo”.
Un terminale di rigassificazione, per riportare il metano dalla forma liquida alla forma gassosa, prevede un processo semplice e interamente naturale, che non genera nessun tipo di inquinamento. Acqua di mare viene fatta scorrere in modo continuo a contatto con dei tubi all’interno dei quali passa il metano liquido. L’acqua, essendo più calda, riscalda il metano liquido, che torna nella sua forma gassosa. I significativi volumi di acqua utilizzata ritornano in mare leggermente più freddi (compensando così l’effetto di riscaldamento prodotto dagli insediamenti industriali adiacenti).
Il concetto alla base dell’Industria del Freddo è proprio quello di recupare e rendere disponibile al territorio questo freddo. Si procede infatti a integrare gli scambiatori di calore (acqua a temperatura ambiente / metano freddo) con un circuito chiuso di liquido refrigerante, che recupera così le preziose frigorie arrivando a trasportarle fino a 3km a temperature che vanno da 0°C a -50°C.

COMUNICATO STAMPA BRINDISI LNG


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page