Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Goletta Verde: "il rigassificatore è una scelta miope"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/07/2005

Goletta Verde: "il rigassificatore è una scelta miope"

GOLETTA VERDE: “UNA SCELTA MIOPE CHE NON TIENE CONTO DELLA VOLONTA’ DEI CITTADINI”

No al rigassificatore di Brindisi.
Questo l’appello lanciato al Governo dalla Goletta Verde 2005 di Legambiente in sosta a Brindisi, terza tappa del tour pugliese, in risposta all’intenzione del Governo di non voler fare alcun passo indietro sulla questione rigassificatore, annunciata per bocca del sottosegretario alla Giustizia Luigi Vitali.
“La rigidità del Governo è inaccettabile. Questa – ha dichiarato Giuseppe Ruggiero portavoce di Goletta Verde – è l’ennesima decisione imposta dall’alto, contro il volere di cittadini, associazioni e istituzioni locali e contro la vocazione di un territorio che potrebbe sfruttare la sua posizione geografica strategica, le risorse ambientali e turistiche per abbracciare un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile”.
Il rigassificatore di Brindisi progettato dalla British gas senza effettuare la Valutazione di impatto ambientale è un impianto ad alto rischio di incidente. È del tutto inadeguata quindi la sua localizzazione nella zona di Capo Bianco, vicinissima al porto e alla città, all’interno di un polo industriale dove già ci sono tre centrali termoelettriche e numerose industrie farmaceutiche, chimiche, metallurgiche e manifatturiere, attività marittime e portuali. E dichiarato ad elevato rischio di crisi ambientale e di incidente rilevante.
Il polo di Brindisi- prosegue la nota di Goletta Verde di Legambiente - è inoltre sito di bonifica di interesse nazionale, in cui per legge si dovrebbe iniziare ad attuare la delocalizzazione delle industrie, non il contrario. Il rigassificatore dovrebbe servire a stoccare 8 miliardi di metri cubi l’anno di gas naturale in forma liquida, per un transito previsto di 110 navi da 130mila tonnellate l’anno, che richiederebbero rigorose misure di sicurezza per le operazioni di movimentazione in un contesto di evidente incompatibilità con le attività del terminal petrolifero, del traffico di gasiere e carboniere, e con i traffici turistici e commerciali del porto.
La presenza di Goletta Verde a Brindisi prevede domani 23 Luglio alle ore 11.00 presso la Casa del turista sul lungomare Regina Margherita l’incontro con la stampa sui progetti Interreg Italia – Albania e Italia – Grecia che faranno di Brindisi una città del Mediterraneo. Saranno presenti Domenico Mennitti Sindaco di Brindisi, Michele Errico Presidente della Provincia, Doretto Marinazzo del direttivo regionale Legambiente Puglia e Giuseppe Ruggiero portavoce di Goletta Verde.

FONTE: UFFICIO STAMPA GOLETTA VERDE - LEGAMBIENTE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page