Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore: Errico sulla Valutazione di Impatto Ambientale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/07/2005

Rigassificatore: Errico sulla Valutazione di Impatto Ambientale

Relativamente all’informazione non corretta fornita sull’avvenuto rispetto della normativa ambientale, è d’obbligo precisare che né la Legge Italiana né la Normativa Comunitaria consentono di non effettuare la Valutazione d’Impatto Ambientale per la realizzazione di un rigassificatore con tale ubicazione.
La realizzazione di tale impianto è evidentemente in grado di generare un pesantissimo impatto ambientale sia per le oggettive dimensioni dell’intervento in tutte le sue componenti (nuovo molo per attracco navi metaniere, colmata, rigassificatore, serbatoi di stoccaggio, gasdotti, edifici), sia per la sua localizzazione in un’area la cui sensibilità ambientale è stata certificata dalle autorità nazionali, che ne hanno sottoposto l’intera estensione alla speciale disciplina delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale e dei siti inquinati da bonificare.
E’ la Commissione per la valutazione dell’impatto ambientale — organo tecnico del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio — che ha ritenuto che l’art. 8 della legge 340 del 2000 consentisse di escludere, sempre e in ogni caso, la procedura di compatibilità ambientale con riferimento ai terminali di rigassificazione da installarsi in siti industriali e che l’esclusione si estendesse anche alle opere funzionalmente ed esclusivamente connesse al processo di rigassificazione.
Quanto alle altre opere connesse, la Commissione VIA e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio hanno escluso la colmata da realizzarsi a Capo Bianco dalla procedura di VIA, su istanza dell’Autorità Portuale, con la motivazione che si trattava di opere previste dal Piano regolatore portuale del 1975. Come dire che tutti i progressi legislativi in fatto di tutela ambientale degli ultimi 30 anni a Brindisi non vigono, solo perché 30 anni fa si è prevista una colmata non meglio destinata.
Anche per questi motivi oggi pende un ricorso alla Commissione Europea ad iniziativa dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi.
Tra le altre cose la procedura di VIA non esperita avrebbe garantito l'informazione del pubblico e la possibilità per quest’ultimo di esprimere un parere prima del rilascio dell’autorizzazione.
Risulta violato il principio di partecipazione del pubblico interessato anche relativamente al fatto che si tratta di impianto a rischio di incidente rilevante, con violazione in questo ed altri aspetti della relativa specifica normativa comunitaria.
Lunedì 25 Luglio manifestiamo tutti insieme per il ripristino della legalità, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza, del diritto del territorio e delle proprie istituzioni di disegnare e perseguire lo sviluppo voluto.

MICHELE ERRICO
Presidente della Provincia di Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page