Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Gianna Schelotto a Un’emozione chiamata libro



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 25/07/2005

Gianna Schelotto a Un’emozione chiamata libro

Gianna Schelotto sarà la protagonista del quarto appuntamento di “Un’emozione chiamata libro”, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Ostuni e curata dalla giornalista Anna Maria Mori.
La Schelotto salirà sul palco del Chiostro di Palazzo San Francesco di Ostuni domani martedì 26 luglio alle ore 21 per presenterà il suo ultimo libro: «Ti ricordi Papà?» (Mondadori ed.) sul tema “L'enigma del rapporto padre-figlia: amore, complicità, incesto..."
IL LIBRO: La psicologa e scrittrice Gianna Schelotto ci introduce con coraggio, competenza, e la sua apprezzatissima abilità di racconto ( i suoi libri sono tutti best-sellers), in un territorio tanto centrale quanto ambiguo e difficile. Quello, appunto, del rapporto padre-fìglia, un punto cruciale nella vita emotiva di molte persone, in equilibrio tra le strutture ancestrali e i mutamenti sociali. L'indeboilimento della figura paterna all'interno della struttura familiare infatti, ha portato la storica alleanza tra padre e figlia a trasformarsi nell'unione di due deboli, portatrice più di ansia che di sicurezza...
La prima "storia d'amore" di una donna è quella con il proprio padre. Spesso è anche la più complicata. Per crescere, la bambina deve staccarsi dall'unione simbiotica con la mamma, concepire un sentimento profondo per il papà e poi accorgersi che a quel sentimento occorre porre dei limiti, altrimenti diventa proibito. La vicenda può assumere molte forme, ma nessuna che escluda una parte di struggimento e di dolore. Dal suo andamento dipenderà in larga misura quello degli amori successivi. Un padre freddo, indifferente e lontano può lasciare un vuoto che è impossibile colmare, distruggere la stima che la figlia ha di se stessa, creare rancore contro tutto l'universo maschile; un padre troppo vicino e ingombrante, soffocare ogni autonomia e alimentare l'intima convinzione che nessuno potrà mai sostituirlo.
Molto dunque dipende dal padre, e molto anche dalla madre, che inevitabilmente trasmette alla figlia le sue idee sugli uomini e decide quale spazio lasciare al marito perché eserciti l'arte di essere papà. Una lunga esperienza di psicoterapeuta ha messo l'autrice di questo libro a contatto con decine e decine di storie che si erano sviluppate a partire dai rapporti tra un padre e una figlia, storie diverse con esiti simili o simili con esiti diversi, rievocate ora in poche righe, ora in qualche pagina.
Ma Gianna Schelotto non si limita a utilizzare i materiali resi disponibili dalla sua professione: segue anche, dall'infanzia all'età adulta, l'onda delle proprie emozioni intime, il filo commosso dei propri ricordi di figlia. Questa ispirazione personale le permette di muoversi con grande e insolita delicatezza su quel terreno minato che è il triangolo edipico.
Gianna Schelotto, dopo Io straordinario successo della prima volta, torna per la seconda volta alla manifestazione letteraria di Ostuni "Un'emozione chiamata libro". Psicologa specializzata in terapia della coppia e in psicosomatica, collabora a quotidiani e settimanali. Tra i suoi libri più famosi " Una fame da morire"(1992), "Caino il buono"(1993), "II sesso, probabilmente" (1995- Premio Leonida Repaci), "Nostra ansia quotidiana" (1998), "Distacchi e altri addii"(2002) e "Uomini altrove" (2004).
Il tema della kermesse letteraria quest’anno è “Onora il Padre e la Madre? (e il punto interrogativo è d’obbligo). “Padre nostro, Madre nostra. Il mestiere di essere Padre e Madre. Il mestiere di essere figli. Grandi padri e grandi madri. Padri piccoli e piccole madri. Bisogno e nostalgia di grandi padri e grandi madri. Padri assenti e padri presenti. Madri assenti o troppo presenti. Padri che aiutano i figli a crescere. Padri-padroni che impediscono ai figli di crescere. Figli che, per crescere devono anche disobbedire al padre e alla madre. Padri e madri che capiscono, e riescono a fare un passo indietro. Padri e madri che non capiscono, fanno male e si fanno male.
Sul palco della manifestazione oltre alla Schelotto e ad Anna Maria Mori saranno presenti il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e la direttrice della Biblioteca Comunale, Maria Antonietta Moro.
Il programma completo con le schede di tutti gli scrittori sarà pubblicato integralmente sul sito Internet del Comune di Ostuni: www.comune.ostuni.br.it
Il quinto appuntamento, in programma venerdì 29 luglio, vedrà ad Ostuni il giornalista de «Il Corriere della Sera», Gian Antonio Stella, che presenterà il libro,“Il Maestro magro” sul tema: «Padri poveri e poveri fi-gli».
Il programma completo sarà pubblicato integralmente sul sito Internet del Comune di Ostuni: www.comune.ostuni.br.it

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page