Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore: la sentenza del Tar apre nuovi scenari



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/08/2005

Rigassificatore: la sentenza del Tar apre nuovi scenari

E’ facilissimo prevedere che la vicenda LNG sarà l’argomento dei prossimi dieci anni per la città di Brindisi, ed ancora una volta ci ritroveremo a discutere di aria fritta, come è avvenuto per le centrali termoelettriche.
Insomma, mentre le atre città pugliesi girano subito pagina e passano a concretizzare nuovi investimenti, nuove possibilità di lavoro, Brindisi, come è avvenuto venti anni fa, si ritrova sempre a combattere contro se stessa.
Nessuno può affermare che questa non sia la verità. Avevamo un porto che ci invidiavano gran parte delle città d’Italia e sappiamo bene che fine ha fatto e sta ancora facendo. Avevamo coste marine belle e variegate e le abbiamo barattate in cambio di una pseudo- attività industriale, che ha usato il nostro territorio(e sappiamo bene cosa ha causato).
Adesso cerchiamo di tornare indietro, ancora una volta chiudendo gli occhi e pensando che quanto fatto negli ultimi trent’anni non sia avvenuto e che sia possibile cancellare con un colpo di spugna quanto fatto in passato. La storia, evidentemente, non ha insegnato nulla.
Ma perchè abbiamo ricordato questi episodi in riferimento alla LNG, ed alla sentenza del Tar di Lecce? Perchè le motivazioni di quel provvedimento hanno poco o niente di giuridico e sembrano piuttosto un enunciato di principi sui quali tutti siamo d’accordo. Purtroppo però è un po’ tardi per cercare di recuperare. Si rischia così che la LNG abbia vita fin troppo facile nel secondo e definitivo round al Consiglio di Stato.
Infatti si è preso lo spunto per una controversia che aveva un oggetto marginale, per disquisire sulla autorizzazione alla costruzione del rigassificatore, ponendo le basi per un ulteriore e definitivo punto fermo sull’intera vicenda, con il prossimo pronunciamento del Consiglio di Stato.
In parole povere e semplici, si è voluto portare il discorso troppo presto sulla questione se l’autorizzazione alla LNg sia legittima o meno e soprattutto in un contesto giuridico che non lo prevedeva e soprattutto con le parti in causa sbagliate.
Chi mastica un po’ di diritto si sarà subito reso conto che stranamente il Tar di Lecce è entrato nel merito della intera vicenda, facendo riferimenti precisi alle decisioni della Corte Europea, addirittura alla possibilità di referendum popolari ed ha appena sfiorato il problema del progetto definitivo, che non è stato inserito prima della convocazione della famosa conferenza dei servizi decisoria.
Tutto questo andava bene se le parti in causa fossero state, oltre alla LNG, anche i Ministeri che hanno rilasciato le autorizzazioni e non la Capitaneria di porto o l’Autorità portuale, i cui compiti sono ben circoscritti e definiti per legge.
Insomma sono state mischiate le carte, persino da un autorevole Tribunale come il Tar di Lecce. E se a farlo sono i politici è piu’ che naturale, ma se la confusione viene da un Tribunale amministrativo allora è sicuro che siamo in piena bagarre.
Purtroppo a pagare, e speriamo non in denaro vero per risarcire i danni miliardari che già sono stati richiesti, come sempre sarà la nostra comunità che resterà incagliata su questo problema e non riuscirà a pensare ad altro.
Per il bene del nostro sviluppo il problema rigassificatore deve essere lasciato a margine e non può servire come specchietto per distrarre tutti e giustificare un completo lassismo su tutto quello di cui la città ha bisogno.
Qualche esempio?
Lavoro, investimenti, credibiltà, vivibilità, prospettive per i giovani, rilancio del commercio. E potremmo continuare: già, ma chi dovrebbe programmare tutto questo? L’attuale amministrazione?

Testo di Mario Scotto
dal Tg di Puglia tv del 3-08-2005

www.pugliatv.com


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page