Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Convegno sul "rapporto tra pubbliche Amministrazioni ed imprese nell'area mediterranea"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 31/08/2005

Convegno sul "rapporto tra pubbliche Amministrazioni ed imprese nell'area mediterranea"

L'itinerario - il rapporto tra pubbliche Amministrazioni ed imprese nell'area mediterranea è il titolo di un convegno che sarà svolto a Brindisi il 1 Settembre 2005, presso il Porticciolo Turistico -Bocche di Puglia.
Il convegno è organizzato da Assindustria, Università di Firenze, Comune e Provincia di Brindisi con il Patrocinio del Ministro per gli Affari Regionali, del ministro per l'innovazione e la tecnologia, del Ministro per la Funzione Pubblica e dell'Associazione per lo studio e la conservazione delle imbarcazioni veneziane, ARZANA '.

Sin dall 'antichità- si scrive nella nota di presentazione della manifestazione- la gestione amministrativa dello Stato ha rappresentato la più significativa misura della civiltà di un popolo.
Il mediterraneo rappresenta oggi il condensato delle criticità, delle contraddizioni, delle tensioni, degli squilibri, del mondo moderno, ma anche delle straordinarie opportunità, in particolare per l'Italia e per l'Europa.
La gestione della risorse dell'arte e della cultura congiuntamente, la promozione di forme di sviluppo sostenibile, lo sviluppo di occasioni di lavoro, la gestione dei problemi della salute, rappresentano opportunità importanti di crescita civile, di èollaborazione fra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e debbono diventare oggetto di corifronti, di approfondimenti e di concreti progetti sviluppati insieme. Per questo occorre sviluppare modelli di gestione delle amministrazioni pubbliche moderni, efficienti e condivisi, promuovendo il confronto e la integrazione della cultura dei Paesi dell 'area mediterranea sui processi di riforma in già in atto nei diversi Paesi e legati alla valorizzazione della tecnologia informatica in rete.
Un antico veliero Bretone partirà dall'isola di S. Giorgio a Venezia e toccherà i Paesi e le città più importanti del mediterraneo, per svolgere insieme a uomini di cultura, responsabili di istituzioni pubbliche, imprenditori, riflessioni sulle criticità dei modelli amministrativi esistenti, sulle prospettive di innovazione, sul ruolo della collaborazione con il nostro Paese e su Il 'importanza di metodi e strumenti tecnologici in rete.
I seminari, gli incontri, le interviste si propongono in particolare di:
- Presentare i risultati di un progetto di innovazione tecnologica ed organizzativa di amministrazioni pubbliche, svolto in collaborazione con l'Università di Firenze e la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione;
- Scambiare e rendere accessibili metodi e strumenti tecnologici in rete, in grado di sostenere i nuovi progetti di gestione amministrativa, anche in vista di processi di collaborazione amministrativa che vedano coinvolti, con l'Italia, altri Paesi dell'area Mediterranea;
-Promuovere un master a distanza in modelli innovativi di amministrazione pubblica per allievi provenienti dall'area Mediterranea.
Siamo profondamente certi che da questi semi di amicizia, di collaborazione su temi della cultura così rilevanti, potranno sbocciare segni di fratellanza e di pace, nel rispetto fra popoli, al tempo stesso così simili, eppure così diversi.

Questo il programma dell'incontro:

10.30: Saluto del Presidente di Assindustria, Massimo Ferrarese.
10.45: Saluto del Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti.
11.00: Saluto del Presidente della Provincia di Brindisi, Michele Errico.
11.15: Il modello amministrativo italiano e la sua promozione nella comunità internazionale, Giuseppe Traversa, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.
11.45: Il progetto Nicopeja: l'integrazione culturalefra le pubbliche amministrazioni e le imprese dell 'area mediterranea,Maurizio Potente, Università di Firenze
Coffè Break
12.15: Un sistema di comunicazione per l'innovazione dell'amministrazionepubblica: ilprogetto "metropolis info ", Alberto Vicinanza, ADNKronos
12.30: TavolaRotonda: Quale rapportofra imprese,banche e pubblica amministrazione per lo sviluppo del territori (Promotori del progetto Nicopeja, Amministrazioni Pubbliche, Banche e Imprese nel territorio).
Coordinamento a cura di Assindustria Brindisi

FONTE: COMUNICATO STAMPA ASSINDUSTRIA BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page