Brindisi, 24/08/2005
Progetto Frontiera: prosegue lo stage
Proseguono le lezioni dello stage “Il mondo delle fiabe” nell’ambito del Progetto Internazionale Frontiera, diretto dall’attore-regista Maurizio Ciccolella e organizzato dall’Associazione “S.M.T.M.” di Brindisi con l’Assessorato provinciale alle Politiche sociali guidato da Ada Spina.
Dopo l’esperienza con il maestro indiano Ajith Kumar, che ha insegnato agli stagisti l’antica arte marziale del Kalarippayattu, una danza combattimento con bastoni altamente coreografica, hanno preso avvio le lezioni tenute da Miloud Oukili, il giovane clown franco-algerino che, attraverso l’arte circense, ha permesso a centinaia di bambini abbandonati di uscire dai canali sotterranei di Bucarest per ricominciare a vivere. Romania, Kosovo, Palestina, sono solo alcuni dei Paesi dove Miloud porta la sua arte, zone di guerra e povertà che non impediscono ai bambini di ritrovare il sorriso.
“Quella di Miloud – dichiara l’assessore Ada Spina - è una vicenda straordinaria che ci insegna il significato più profondo di parole come ‘solidarietà’, ‘ascolto’ e ‘libertà’; un’esperienza che valorizza la dimensione della soggettività, l’intrinseco valore di ogni persona, attraverso l’arte. Come Provincia siamo orgogliosi di aver dato questa possibilità a tanti giovani ragazzi del nostro territorio che possono così confrontarsi con realtà internazionali che, oltre a dare contenuti di formazione artistica, riescono a comunicare, attraverso le proprie esperienze personali, valori, insegnamenti di vita e qualità umane senza uguali”.
Nel corso delle lezioni Miloud metterà a disposizione degli allievi la propria valigia colma di oggetti e attrezzi che utilizza durante i suoi spettacoli rigorosamente fatti per le strade dove la magia del circo, dei giochi di prestigio, del mimo (“I miei ispiratori – ha dichiarato Miloud - sono stati Jacques Tatì e Federico Fellini”) e della giocoleria in genere diventa lo strumento di una riscossa contro i soprusi e le ingiustizie in nome di una uguaglianza sociale che trova nel sorriso innocente di bambini che hanno perso l’innocenza la più grande gratificazione professionale e umana.
“Questa fase dello stage – dichiara Maurizio Ciccolella - è propedeutica alla realizzazione di animazioni socio-interculturali da tenere nel territorio provinciale con collaborazione dei Comuni che aderiranno all’iniziativa. Gli allievi stanno apprendendo delle pratiche e degli esercizi che saranno inseriti in queste animazioni che noi vorremmo portare non solo nelle piazze ma anche negli ospedali, nelle case-famiglia, negli ospizi, presso tutti quei luoghi dove, seppure in maniera più circoscritta rispetto all’esperienza di Miloud, il sorriso e la magia dello spettacolo possono donare un momento di distensione e svago a bambini, giovani e meno giovani”.
Anche per questa fase dello stage il progetto Frontiera si avvale della collaborazione di ProteoFareSapere Puglia sez di Brindisi, presieduta dal prof. Mario Carolla, in quanto è una delle Associazione più prestigiose in città aventi scopi di ricerca scientifica, consulenza e servizi nel campo della cultura e della formazione che rilascerà attestati validi per il credito formativo, e dell’Associazione “Albania Hotel” di Cesare Dell’Anna, leader e trombettista del gruppo Opa Cupa.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|