Brindisi, 27/08/2005
Importante intevento parascopico eseguito all'ospedale Perrino
Interventi parascopici, quelli cosiddetti mini invasivi, che provocano piccole incisioni sul corpo del paziente, vengono compiuti quotidianamente sia dal reparto di Chirurgia che nel reparto di Ginecologia dell’ospedale “A. Perrino di Brindisi”. E’ la prima volta, però, che è stato effettuato in tale struttura un intervento combinato ostetrico-ginecologico. La novità è nel caso affrontato nelle sale operatorie del “Perrino”.
Ad una giovane donna sono state asportate una grossa colicisti infiammata contenente dei calcoli di circa due centimetri di diametro ciascuno e una cisti ovarica addirittura di circa 20cm di diametro.
E’ stato combinato un intervento tra i reparti Ginecologia e Ostetricia mettendo a disposizione sala operatoria, operatori, anestesisti e tutti, in un'unica seduta e in un’unica combinazione, hanno provveduto ad asportare colecisti e cisti mediante un solo intervento. La paziente avrebbe dovuto subire, con i metodi tradizionali, una doppia incisione, lasciando una ferita molto ampia quasi dall’addome al pube.
In quest’altro modo, invece, l’invasività è stata minima. La paziente ha subito tre piccole incisioni di 5 mm e due incisioni di circa 10 mm. Con queste piccole incisioni sono state di fatto effettuati due interventi, ciascuno dei quali di una certa importanza.
Il primario di Chirurgia generale Gaetano Centonze ha definito ottimo il post operatorio ed a conferma dichiara che “la donna lo stesso giorno dell’intervento era già in piedi e poteva muoversi, non aveva dolori, non è stato necessario somministrarle analgesici e in terza giornata è stata mandata a casa. Dimessa perché completamente guarita”.
Molto soddisfatta la paziente che ha provveduto a inviare una lettera all’equipe medica che l’ha operata: i primari di Chirurgia e Ginecologia, Gaetano Centone e Gianfranco Nacci e i loro rispettivi assistenti Francesco Barnaba e Renzo Digiorgio. L’intervento in sala operatoria ha avuto una durata inferiore a due ore.
Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Ausl Bruno Causo e dal direttore sanitario Gianfranco Iannarelli i quali hanno evidenziato le sinergie messe in atto tra più reparti e pertanto lo spirito di ampia collaborazione tra il personale ospedaliero.
COMUNICATO STAMPA AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE
|