Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, XIII Festival nazionale degli «Artisti di strada»



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 30/08/2005

XIII Festival nazionale degli «Artisti di strada»

Il 9, 10 e 11 settembre l’incantevole centro storico di Ostuni, sarà teatro della XIII Edizione del Festival Nazionale degli «Artisti di Strada» La Terra dei Buskers» manifestazione organizzata dall’associazione culturale «Marvalang (Mare, Valli e Angoli)» col patrocinio del Comune di Ostuni-Assessorato al Turismo e della Regione Puglia.
Saltimbanchi, clown, fachiri, trampolieri, musici e teatranti con le loro fantastiche e coloratissime esibizioni per le stradine, viuzze, scalinate e piazzetta del rione antico, allieteranno la serata degli ospiti che come ogni anno si annunciano numerosissimi.
Il Festival partirà ufficialmente il 9 settembre ore 19,30 con il raduno degli artisti presso la Biblioteca Comunale. Il colorato corteo percorrerà numerose vie cittadine e raggiungerà la Villa Comunale dove ci sarà la presentazione dei singoli gruppi. Il 10 settembre alle ore 17 alcuni gruppi si esibiranno presso il reparto di pediatria dell’Ospedale civile di Ostuni nell’ambito del progetto di clown terapia.
Alle 20,30 l’attesa esibizione dei gruppi per le vie del centro storico. L’11 settembre alle ore 17 il progetto clown terapia si sposterà presso la casa di riposo Pinto – Cirasino con l’esibizione di alcuni gruppi. In serata alle 20,30 la seconda serata per le vie del Centro Storico.
La kermesse ostunese, inserita nel calendario delle manifestazioni estive, rientra anche tra quelle a valenza nazionale e che fanno parte del movimento dell’«Arte di strada» che si svolge in Italia.
“Con particolare soddisfazione rinnoviamo il Festival Nazionale degli Artisti di Strada” dice il l’Assessore al Turismo, Antonio Indiano «di recente con una delibera di Consiglio Comunale abbiamo aperto Ostuni agli “Artisti di strada” e al magico fascino dei loro spettacoli tra la gente. Così vogliamo continuare a valorizzare questo genere artistico riconoscendo che questi spettacoli trovano la collocazione naturale per le stradine del nostro Centro Storico”.
Gli artisti che parteciperanno a questa edizione provengono dall’Italia e dall’estero. Per la prima volta ci sarà anche un gruppo proveniente dal Giappone.
“L'enorme successo degli anni precedenti” spiega la presidente dell’Associazione Marvalang, Valentina Melpignano “ha convinto amministratori e organizzatori a spostare l'evento nella seconda settimana di settembre, con l'intento di iniziare a destagionalizzare ed allungare la stagione turistica. Così nei giorni 9, 10 e 11 settembre la città di Ostuni e il suo bellissimo Centro Storico saranno invasi da coloratissimi personaggi, provenienti da tutto il mondo, che con i loro giochi e spettacoli allieteranno le serate agli ospiti e cittadini. Un appuntamento perciò da non perdere che certamente entusiasmerà chi avrà la fortuna di assistervi”.
Gli artisti che hanno annunciato la loro presenza sono: Guizzi di Marionette e burattini, Silvia Fiorella (monologhi con tammorra), Massimo Zaccaria e Onofrio Fortunato (Cantastorie), Associazione Culturale Tommaso Nobile (teatro in vernacolo), Le stelle birichine (burattinaie e teatro di strada), Dudu (Spettacolo di giocoleria gestuale), Cul de sac (giocoleria), Mitago (trampolisti, mangia/sputafuoco), Fabio Tinella (Clown, giocoliere), Scoch (Giochi di fuoco e acrobazie in sella ad una mini bici, durante il quale il pubblico viene coinvolto a partecipare attivamente), Duo Tobarich (equilibrio e forza con la fuzione di due corpi), Circo Charibari (circo di strada), Babich (Giocoliere, equilibrista), Domenico Logorio (realizzazione cartoline tridimensionali), Lou-d Cage (Percussioni etniche), El duo Gionico (Teatro danza e musica), Senmaru Kagami (giocoleria giapponese), Acoustic Spirit (Chitarrista), Volo di notte (teatro e musica di strada). Circa 20 gli artisti previsti anche se il numero degli spettacoli potrebbe arrivare a 30 viste le richieste giunte in questi giorni all’organizzazione. Numeri che testimoniano come la Città di Ostuni sia ormai un punto di riferimento, non solo regionale, ma anche nazionale dell’arte di strada.
Le schede dei singoli artisti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ostuni, all’indirizzo: www.comune.ostuni.br.it.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page