Bari, 01/09/2005
Lettera aperta dei Sindaci pugliesi di centro sinistra al Presidente Vendola
Caro Presidente,
uno dei temi che caratterizzò la campagna elettorale che ti ha portato alla guida della nostra Regione e che grande interesse suscitò in tutti i cittadini pugliesi fu quello di avvicinare le sedi delle scelte politiche istituzionali agli stessi cittadini, farsì che le stesse scelte emergano dai territori ai quali sono destinate, siano il risultato di una adeguata analisi dei bisogni e delle necessità che le comunità pugliesi, piccole e grandi, esprimono.
Troppe volte negli anni scorsi le scelte politiche in materia di sanità, servizi sociali, energia, trasporti, ambiente, diritto allo studio, istruzione professionale, lavoro, sono avvenute con un metodo centralistico che ha tagliato fuori sensibilità, competenze, analisi, tradizioni, esperienze che le comunità pugliesi in più occasioni avevano avanzato ed espresso.
La rete ed il sistema dei Comuni pugliesi sono stati in questi anni uno degli argini più forti alla crisi economica che ha toccato ceti sociali sempre più ampi, ma anche laboratorio di proposte, scelte e soluzioni inedite per migliorare il sistema dei servizi e le ipotesi di rilancio dello sviluppo locale attraverso il metodo della negoziazione, della cooperazione, della concertazione sperimentato nella gestione di politiche di area vasta.
< br>
Nonostante le riforme costituzionali, i proclami sulla sussidiarietà, i comuni pugliesi hanno vissuto in una situazione di innaturale subalternità. I sindaci hanno dovuto tutelare gli interessi dei territori dentro un quadro di rapporti istituzionali sordo alle esigenze che essi esprimevano, cercando difficili equilibri in trattative che sistematicamente avvenivano a valle di decisioni già prese. Nei già difficili equilibri su cui si regge la democrazia degli enti locali, il neocentralismo regionale è stato spesso un ulteriore e grave fattore di disgregazione.
Tutto questo non è passato inosservato agli occhi dei cittadini pugliesi. Se non fosse ormai stucchevole la discussione sull’interpretazione del voto, noi, sindaci di Puglia, sosterremmo con forza che il dissenso nei riguardi del “governatore” uscente è stato costruito in misura fondamentale nei territori e in relazione ai metodi con cui si formavano le sue decisioni.
Presidente, abbiamo fortemente sostenuto ed accolto la tua elezione con fiducia, tanto più perché ci sembra che tu abbia ben definito negli orizzonti teorici che hai espresso e vai esprimendo, il problema che noi poniamo. Naturalmente non ci aspettavamo il ri-orientamento in pochi mesi di procedure decisionali sedimentate nel passato. Noi sappiamo meglio di altri quanta fatica occorre per riformare prassi consolidate.
Tuttavia considera con noi il seguente ventaglio schematico di alcune questioni di cui si è occupato il nuovo governo regionale, ove è difficile evidenziare una discontinuità o elementi di novità rispetto al precedente governo:
1) I fondi europei continuano ad essere gestiti dentro un quadro di sostanziale continuità con il passato: vedi PIT, PIS, Società dell’informazione.
2) I comuni, titolari del servizio idrico integrato, sono esclusi da qualsiasi discussione sul futuro del gestore unico (AQP), impostogli, peraltro, per legge ed è stata ulteriormente prorogata la gestione commissariale.
3) Le attività di pianificazione territoriale sono tuttora ferme senza che sia stato fatto nulla in relazione alla nuova normativa.
4) È stato giustamente abolito il regolamento regionale per le politiche sociali, ma la discussione sul nuovo non è partita.
5) Gli infiniti commissariamenti che hanno tristemente contraddistinto fino ad oggi il quadro istituzionale pugliese hanno trovato nuovi e fecondi terreni di espansione.
6) Attendiamo il seguito dell’annuncio sulla condivisione della scelta dei direttori generali delle ASL e della riforma del SSR con il recupero del ruolo di programmazione, verifica e controllo delle politiche della salute ai comuni;
7) Si continua a deliberare e a legiferare sui comuni e per i comuni in assenza di qualsiasi confronto e condivisione (diritto allo studio, calendario venatorio, distribuzione dei carburanti, ecc) e non è ancora in agenda quale federalismo si vuole attuare, quali deleghe, compiti e funzioni si vogliono conferire al sistema delle autonomie locali.
Presidente, stenta ad emergere quel diverso rapporto con i territori che doveva essere il segno più fecondo della tua “rivoluzione gentile”, della tua “primavera pugliese”.
Ecco perché siamo a chiederti la costruzione in tempi rapidi di un percorso che rilanci le intese con il sistema degli Enti locali e che la consultazione con le comunità locali diventi metodo e pratica ordinaria di governo, che può essere sostanziato, in attesa della piena attuazione del decentramento amministrativo e della riforma dell’ordinamento regionale, in un Protocollo d’intesa fra Regione ed Enti Locali che individui la consultazione dei Comuni come metodo permanente per elaborare e condividere decisioni, ma soprattutto per attuare politiche di sviluppo locale ed organizzazione dei servizi in ambiti territoriali ottimali.
Pensiamo sia passo necessario per costruire quel governo del territorio che i pugliesi hanno chiesto e che si attendono sia insieme realizzato da Regione, Province e Comuni.
I Sindaci:
Domenico Tanzarella - Sindaco Ostuni
Edmondo Caniglia - Sindaco Latiano
Pietro Federico - Sindaco Ceglie Messapica
Luigi Convertino - Sindaco Cisternino
Claudio Pezzuto - Sindaco Cellino S. Marco
Pietro Pellegrino - Sindaco S. Pancrazio Salento
Bruno De Luca - Sindaco Alberobello
Francesco Salerno - Sindaco Barletta
Orazio Ciliberti - Sindaco Foggia
Michele Santarelli - Sindaco S. Severo
Carmine Gissi - Sindaco S. Ferdinando di Puglia
Arcangelo Barisciano - Sindaco Trinitapoli
Antonello Natalicchio - Sindaco Giovinazzo
Domenico Sgobba - Sindaco Faggiano
Cosimo Valzano - Sindaco Trepuzzi
Michele Della Croce - Sindaco Minervino Murge
Nicola Pice - Sindaco Bitonto
Matteo Valentino - Sindaco Cerignola
Salvatore Camporeale - Sindaco Margherita di Savoia
Mario Russo - Sindaco Stornara
Paolo Campo - Sindaco Manfredonia
Giuseppe di Natale - Sindaco Capurso
Michele Vece - Sindaco Ortanova
Vito Zuccarino - Sindaco Apricena
|