Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Polveri sottili: gli esiti della riunione odierna in Provincia



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/09/2005

Polveri sottili: gli esiti della riunione odierna in Provincia

Stabilire un programma immediato di conoscenza in modo da adottare tutti i procedimenti necessari per l’abbattimento delle polveri sottili e proseguire alla stipula delle convezioni con le centrali elettriche proprio sulla base dell’impatto dei microinquinanti.
Con questo intento si è tenuta una riunione, su richiesta del presidente della Provincia Michele Errico, tra la Provincia di Brindisi, i Comuni dell’area ad alto rischio ambientale (Brindisi, San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, Torchiarolo), l’Arpa e l’Università di Lecce durante la quale sono state poste le basi per risalire alle fonti di questo inquinamento e quale contributo viene determinato da ciascuno impianto nelle emissioni di polveri sottili che, già in base ai dati attualmente in possesso, risultano aver superato i valori limite previste dalla legge, in particolare dai dati delle centraline poste a Torchiarolo e a Brindisi (in via Dei Mille e nel quartiere Bozzano).
“In considerazione anche del fatto – ha dichiarato il presidente Errico – che nei prossimi anni i criteri di tolleranza dei limiti saranno ancora più ridotti rispetto a quelli attuali, abbiamo chiesto all’Arpa e all’Università di Lecce di collaborare con gli Enti locali nel rilevamento dei dati relativi proprio alle polveri sottili, che sono le più pericolose perché altamente tossiche e facilmente respirabili, e in particolare sulla loro provenienza.
Ci siamo dati un tempo di circa due mesi per attuare questo monitoraggio sui quattro camini più importanti che insistono nella zona industriale di Brindisi e su Torchiarolo che è risultata l’area con il più alto numero di superamento dei limiti in soli quattro mesi di monitoraggio.
Un altro punto importante – ha concluso Errico – è quello di determinare quanto la produzione di energia con l’utilizzo del carbone incida sulle emissioni di queste polveri sottili”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page