Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Protocollo d’intesa sul turismo pugliese



Ultime Mese Ricerca

Bari, 13/09/2005

Protocollo d’intesa sul turismo pugliese

A seguito di un’ampia fase di ascolto e di appositi incontri preparatori svolti sin dallo scorso mese di giugno, si sono incontrati oggi nella sede della Giunta regionale a Bari i rappresentanti della Regione Puglia e dei soggetti pubblici, privati e associativi - indicati a margine del presente documento - che operano nel settore del turismo a livello regionale e sono impegnati o coinvolti a vario titolo nelle scelte riguardanti il comparto.

Finalità dell’incontro odierno è pervenire alla ratifica di uno specifico protocollo di intesa, volto a definire ed individuare alcuni obiettivi condivisi, che si ritengono prioritari per lo sviluppo del settore e che possano essere perseguiti nel medio periodo con un coinvolgimento ampio di istituzioni, operatori e parti sociali.

I problemi vissuti dal sistema turistico regionale richiedono grande attenzione ed una visione strategica, per affrontare positivamente i nodi emersi negli ultimi anni, anche rivedendo le scelte adottate e le iniziative avviate, nel quadro di un’ampia ed innovativa politica dell’offerta turistica e di promozione della domanda, che in particolare favorisca la destagionalizzazione e la fidelizzazione dell’utenza.

Proprio per avviare questa nuova fase di sviluppo, che porti la Puglia a posizionarsi nel mercato nazionale e internazionale con le sue specificità qualitative e quantitative, in modo da realizzare un significativo incremento dei flussi turistici, si ritiene indispensabile una concreta e proficua collaborazione tra il sistema delle Istituzioni ed il sistema economico-produttivo.

In tal senso, il protocollo d’intesa oggi sottoscritto definisce obiettivi, regole, strumenti e procedure per guidare l’azione della Regione Puglia nel quinquennio 2005-2010, nell’ambito di una strategia condivisa che affronti le necessità del comparto e sia rivolta alla crescita complessiva del sistema turistico regionale.

In questo quadro, particolare attenzione si ritiene debba essere data prioritariamente alle tematiche della salvaguardia del patrimonio ambientale, paesaggistico e naturalistico, e della valorizzazione a fini turistico-ricettivi dell’importante patrimonio storico-rurale rappresentato dalle masserie e dai trulli, risorse indispensabili per la crescita del settore e per lo sviluppo di un turismo consapevole ed ecosostenibile.

Con il presente protocollo d’intesa, la Regione Puglia - attraverso l’Assessore competente in materia - si impegna inoltre ad istituzionalizzare e calendarizzare periodicamente incontri specifici, secondo una metodologia fondata su una costante attività di ascolto e confronto dell’Amministrazione con tutti i soggetti interessati.

Al fine di favorire la più ampia cooperazione e collaborazione, sarà promossa ogni diversa forma di partnerariato istituzionale e sociale, per programmare e realizzare di comune intesa idonee azioni di sviluppo integrato, tra le quali assumono particolare rilievo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico, naturalistico-paesaggistico, rurale e etno-antropologico, nonchè delle risorse enogastronomiche regionali.

Nell’esprimere condivisione e pieno apprezzamento per l’iniziativa avviata dalla Regione Puglia e per il modo di procedere da essa adottato, determinante per creare le condizioni di rilancio del comparto e di un complessivo sviluppo socio-economico del territorio pugliese, i partecipanti all’incontro odierno - convenendo sulla rilevanza dei differenti temi oggetto di discussione, che costituiscono il contenuto del presente protocollo - hanno ritenuto di aderire all’atto di intesa, di cui sono parte integrante i punti di seguito indicati.

LE REGOLE
L’Assessorato regionale competente - rapportandosi con enti locali, operatori del comparto turismo ed altri soggetti interessati - si impegna ad avviare e definire: 1. Disegno di legge-quadro, Testo Unico per il settore, Regolamento dei Sistemi Turistici Locali e nuove norme in materia di Pro-loco, agriturismo e turismo rurale, classificazione delle strutture ricettive e procedure di verifica e monitoraggio.
2. Trasferimento di competenze agli Enti locali, con riorganizzazione degli uffici periferici e contestuale revisione della Legge istitutiva dell’ARET.
3. Stesura di una “carta” dei servizi turistici, a tutela della qualità dell’offerta.
4. Riapertura delle procedure per la selezione dei direttori tecnici di agenzie di viaggio e tour operator.

GLI STRUMENTI
Sono ritenuti prioritari i seguenti interventi, che andranno attivati nel breve/medio periodo:
1. Istituzione dell’Osservatorio regionale di settore e, in attesa della messa a regime, immediata costituzione ed avvio di un apposito “gruppo di lavoro” presso l’Assessorato, composto da un limitato numero di rappresentanti delle istituzioni e categorie interessate, con il compito di monitorare i flussi turistici ed elaborare i relativi dati statistici, così potendo far fronte all’eventuale insorgenza di problematiche, anche attraverso proposte e piani di attività da sottoporre tempestivamente all’Amministrazione regionale per superare possibili criticità del comparto.
2. Realizzazione di un Piano strategico del Sistema turistico pugliese, anche con l’obiettivo di incentivare forme di turismo sostenibile e di qualità, comprendente una indagine conoscitiva sulla domanda turistica verso la Puglia - con analisi degli aspetti qualitativi e del grado di soddisfazione dell’utenza - e iniziative per la destagionalizzazione dei flussi turistici, attraverso la definizione di specifiche strategie subsettoriali (turismo culturale, turismo verde e rurale, per i diversamente abili, enogastronomico, religioso, congressuale, d’affari, giovanile, sportivo, sociale, scolastico, della terza età, termale) con il coinvolgimento dei soggetti interessati.
3. Attivazione del portale regionale dell’offerta turistica (eventualmente con una specifica promozione dei Sistemi Turistici Locali) e predisposizione di un ampio piano di comunicazione integrata, con una attenta selezione dei mercati nazionali ed esteri maggiormente interessanti per lo sviluppo della domanda verso la nostra regione.
4. Realizzazione di un “marchio di qualità” a valenza regionale, fondato su professionalità ed efficienza dei servizi offerti, in vista della possibilità di affermare uno “stile Puglia” nel sistema di accoglienza a tutti i livelli.
5. Valutazione e predisposizione di specifiche misure volte a migliorare la raggiungibilità delle località turistiche pugliesi, anche attraverso strumenti di incentivazione a vantaggio dei fruitori e delle imprese di trasporto, ivi compresi interventi mirati alla definizione, individuazione e realizzazione di un’ampia rete regionale dei porti turistici.
6. Attuazione di una specifica politica della formazione, attraverso protocolli d’intesa con le Università, accordi quadro con gli operatori del settore, definizione ed avvio di percorsi di qualificazione professionale per particolari figure e nuove attività lavorative (eventualmente da regolamentare).
7. Creazione di un calendario regionale dei principali eventi turistico-culturali, favorendo un’azione di coordinamento tra le politiche regionali di sostegno e le attività di promozione (patrocinio e sponsorizzazione di eventi, manifestazioni, spettacoli, festival, premi ecc.) svolte anche dagli enti locali, con particolare riguardo a eventi rilevanti a livello nazionale e internazionale.
8. Realizzazione di una rete di sportelli informativi sul territorio e di nuova cartellonistica che faciliti i percorsi, la fruizione e la conoscenza dei luoghi di interesse turistico.
9. Studio della possibile realizzazione di Poli Congressuali multifunzionali (Convention Bureau).
10. Costituzione di un organismo di conciliazione per il settore, con procedure snelle e veloci, al fine di dirimere controversie sorte tra turisti ed operatori.

.LE PROCEDURE
Nel quadro delle linee politico-amministrative e degli indirizzi assunti dalla Giunta Regionale, si ritiene opportuno operare secondo una metodologia che preveda in particolare:
1. “Fase di ascolto” periodica - in sede regionale, provinciale e sovracomunale, sino alla piena attuazione dei Sistemi Turistici Locali - con tutti i soggetti pubblici e privati interessati (istituzioni, enti, associazioni, sindacati, organizzazioni di categoria) ed attivazione della Consulta regionale prevista dalla L.R. n.1/2002.
2. Avvio delle diverse attività (di studio, approfondimento, confronto ecc.) per la predisposizione dei documenti necessari all’utilizzo dei fondi europei per il periodo 2007-2013.
3. Monitoraggio della spesa e dei flussi finanziari, per la finalizzazione delle risorse e la verifica dei risultati, con avvio immediato delle procedure per un completo e razionale utilizzo delle risorse già disponibili ed attivabili per effetto di norme statali ed eventuali partnership con operatori pubblici e privati.
4. Promozione di accordi con tour operators e imprenditori del settore, nazionali ed esteri, finalizzati all’incremento di flussi turistici ed all’attrazione di nuovi investimenti.
5. Coordinamento delle politiche dell’Assessorato al Turismo ed Industria alberghiera con le altre competenze regionali (Beni culturali, Agricoltura, Ambiente, Urbanistica, Trasporti, Programmazione culturale e Mediterraneo, Spettacolo, Demanio, Formazione, Università, Attività Produttive, ecc.) che incidono sullo sviluppo del settore.
6. Creazione di uno “Sportello Unico del Turismo”, a servizio delle aziende operanti nel settore e delle nuove iniziative imprenditoriali (anche accompagnandole nella fase di start-up).
7. Realizzazione delle diverse attività di promozione che saranno programmate, anche al di fuori del territorio regionale, secondo modalità atte a consentire l’effettivo coordinamento delle iniziative sia con gli Enti locali che con istituzioni nazionali e operatori privati, perseguendo un miglior e coordinato utilizzo delle risorse disponibili ed il raggiungimento di risultati visibili e misurabili a vantaggio dell’intero sistema turistico regionale.
8. Apertura, sul tema specifico, di una procedura di confronto permanente con il sistema bancario.

COMUNICATO STAMPA REGIONE PUGLIA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page