Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Centenario AdP: presentato il programma delle celebrazioni



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/09/2005

Centenario AdP: presentato il programma delle celebrazioni


Un grande evento per la Chiesa di Brindisi-Ostuni, per la Città e per la Provincia di Brindisi; per l’Italia intera, se si considera che in occasione delle celebrazioni centenarie dell’Apostolato della Preghiera (AdP) in diocesi, giungeranno in città le reliquie di S. Margherita M. Alacoque, direttamente dal santuario di Paray-le-Monial in Francia, dove sono custodite.
Questa mattina, nel salone S. Michele della Cattedrale di Brindisi, l’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, mons. Rocco Talucci, il sindaco del capoluogo, on. Domenico Mennitti, il viceprefetto dott. Clara Minerva, oltre al direttore diocesano dell’AdP, don Francesco Caramia ed alla presidente diocesana dell’AdP, prof. Annarita Ferrucci Baldassarre.
Nell’introdurre, l’arcivescovo Talucci ha inquadrato l’evento nelle linee pastorali dell’Arcidiocesi, che quest’anno rifletterà sulla comunicazione e l’iniziazione cristiana, e nell’anno dell’Eucaristia, che si conclude con il sino del 2-20 ottobre prossimo a Roma. «Al centro di questo cammino - ha detto -, nell’anno eucaristico mondiale, è Gesù Eucaristia, tanto amato e continuamente adorato dalla Santa a noi tanto vicina, S. Margherita Maria Alacoque, ce ci guiderà in questa esperienza spirituale per diventare anche noi "anime eucaristiche", capaci cioè di ricercare, possedere, testimoniare la presenza del Salvatore che ha donato il suo corpo e ha versato il suo sangue per amore e ha promesso di rimanere con noi tutti i giorni sino alla fine del mondo».
L’evento richiamerà associati all’AdP da ogni provincia italiana e le diocesi pugliesi hanno già organizzato tutto per partecipare ad almeno uno dei nove giorni di celebrazioni. La città sarà pronta ad accoglierli. «Il nostro interesse e la nostra partecipazione all’evento dicono la grande attenzione che la civica amministrazione riserva all’attività che la chiesa svolge a Brindisi - ha ribadito il sindaco Mennitti -. Facciamo al meglio il nostro dovere, senza saperne il risultato preventivamente. Talvolta - ha aggiunto - anche nella dialettica e nel rispetto dei singoli ruoli, tutto indica la collaborazione che ha come obiettivo la crescita di questa città».
E mentre in Prefettura fervono i preparativi per l’accoglienza, già si conoscono i momenti civili e religiosi che scandiranno i primi 9 giorni di ottobre. Si inizia alle 16 di sabato 1° ottobre con l’arrivo delle reliquie di S. Margherita M. Alacoque, in elicottero militare, allo stadio «Fanuzzi» e con la successiva processione che, dallo stadio, porterà le reliquie in S. Maria del Casale, per la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Talucci.
Domenica 2 ottobre, quindi sarà l’arcivescovo di Bari, mons. Francesco Cacucci a presiedere la celebrazione.
Di seguito, giorno per giorno, a presiedere le liturgie saranno l’arcivescovo di Lecce e presidente della Conferenza episcopale pugliese, mons. Cosmo Francesco Ruppi; l’arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni, mons. Settimio Todisco; l’arcivescovo di Taranto, mons. Luigi Benigno Papa; l’arcivescovo di Foggia-Bovino, mons. Francesco Pio Tamburrino; il direttore nazionale dell’Apostolato della Preghiera, padre Max Taggi, Sj; il promotore regionale AdP, padre Mario Lessi Ariosto. Domenica 9 ottobre, quindi, la liturgia del mattino sarà presieduta dal vicario generale dell’arcidiocesi, mons. Giuseppe Satriano, mentre la solenne concelebrazione delle 17.30 sarà presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Palermo, Sua Eminenza il card. Salvatore De Giorgi.
Lunedì 10 ottobre, a celebrazioni concluse, le reliquie di S. Margherita sosteranno a Pompei presso il Santuario della Vergine, mentre il martedì successivo, 10 ottobre, le celebrazioni vivranno la loro conclusione in Roma, nella Basilica Vaticana con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Padre Arcivescovo, mons. Rocco Talucci. Non meno avvincente il programma culturale.
Domenica 2 ottobre è previsto un concerto di Amedeo Minghi; martedì 4 un musical su S. Margherita M. Alacoque del gruppo «Messaggeri di Gioia»; giovedì 6 ottobre, nel corso della giornata dedicata ai giovani, in collaborazione con «Ciccio Riccio» e con la Consulta di pastorale giovanile, concerto di Dolcenera, Linda, Simone e Anna Tatangelo e Musical del gruppo «Fraternità Nuova». Sabato 8 ottobre, infine, oratorio per soli, doppio coro e orchestra sinfonica e attori: «O Sacrum Convivium».
Giova ricordare che tutte le manifestazioni si terranno sul piazzale antistante la Chiesa di S. Maria del Casale.

COMUNICATO UFFICIO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page