Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/09/2005

Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006

Fa tappa a Brindisi il programma operativo nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” attraverso una “due giorni” durante la quale saranno illustrati i contenuti del progetto “Una rete socio-istituzionale per contrastare l’illegalità favorendo la crescita della cultura del lavoro regolare”.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Interno, dalla Prefettura di Brindisi e dal Comune di Brindisi, avrà luogo giovedì 15 e venerdì 16 settembre nel Salone di rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” del Comune di Brindisi.
Il programma prevede per giovedì 15, con inizio alle ore 9.30, lo svolgimento di una tavola rotonda che vedrà la partecipazione del Prefetto Cesare Ferri, del Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, del Presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico, dell’Assessore regionale Francesco Saponaro, del responsabile del Progetto Emilia Zarrilli, del coordinatore nazionale del Progetto Elio Montanari. Sono previsti gli interventi dell’assessore comunale alle dinamiche imprenditoriali Giorgio Caiulo, dell’assessore provinciale alla formazione professionale ed al mercato del lavoro Concetta Somma, del presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli, del presidente dell’Assindustria Massimo Ferrarese, del segretario generale della Cgil Leo Caroli, del segretario generale della Cisl Teodoro Di Maria, del segretario generale della Uil Antonio Licchello, del segretario generale dell’Ugl Ercole Saponaro, del segretario generale della Confsal Antonio Acquaviva e del segretario generale della Cisal Cosimo Laguercia. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Mimmo Consales.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14.30, l’iniziativa proseguirà con l’attività formativa, attraverso la presentazione del Programma Operativo nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006”. Seguirà la relazione sul tema “Regolarità e irregolarità del mercato del lavoro” di Clemente Tartaglione.
Venerdì 16, alle ore 9.00, i lavori riprenderanno con le relazioni di Nicola De Liso e Cosimo Casilli su “Motivazioni e realtà del lavoro irregolare in Puglia” e su “Il lavoro irregolare e le forme di regolazione politica, economica e sociale della società meridionale”. Nel pomeriggio, invece, Antonio Nicolì relazionerà sul tema “Il lavoro di rete – il sistema di regole per lavorare in rete e contrastare il lavoro irregolare”.
I lavori si concluderanno con un confronto tra i partecipanti ed i relatori e con una verifica sul gradimento dell’iniziativa.
Il Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” dell’Unione Europea è finalizzato ad innalzare le condizioni di sicurezza e di legalità delle regioni del Meridione d’Italia. Affidato alla responsabilità del Ministero dell’Interno (Dipartimento della Pubblica Sicurezza) attraverso l’azione congiunta delle Forze di polizia e di un vasto e qualificato partenariato istituzionale, sociale ed economico, il PON coinvolge, attraverso iniziative mirate, un ampio numero di soggetti in un’azione di recupero e di diffusione della cultura della legalità quale condizione indispensabile per il rafforzamento della sicurezza.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page