Brindisi, 17/09/2005
Si è svolta la XIII Gara Nazionale di Primo Soccorso
Un grave attentato dinamitardo ad un treno passeggeri presso la Stazione Marittima, decine le persone ferite, evacuata la zona, sul posto sono intervenute due squadre di soccorritori. Poco più in là, un tossicodipendente tenta di rapinare la farmacia di via Dè Terribile; il titolare reagisce sparando e lo ferisce gravemente. Nella Casa del Turista una visitatrice inglese, incinta di 8 mesi, viene improvvisamente colta dalle doglie e partorisce, ma il piccolo sembra che non riesca a respirare.
Non è cronaca, per fortuna, ma alcune delle scene che si sono trovati davanti i partecipanti alla XIII Gara Nazionale di Primo Soccorso dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa, svoltasi a Brindisi il 17 settembre.
20 le squadre coinvolte, una per ogni regione d’Italia. Nei luoghi più suggestivi del centro storico sono state ricreate delle situazioni di emergenza, con l’ausilio di simulatori esperti, appositamente truccati per riprodurre le ferite. All’oscuro di ciò che avrebbe trovato, ogni compagine è intervenuta sul luogo per prestare il primo soccorso, sotto gli occhi attenti dei giudici. La correttezza dell’operato è stata valutata sulla base dei protocolli sanitari in uso.
Fra le scene più suggestive quella, già ricordata, della Stazione Marittima. Nella maxi- emergenza, ricreata con tanto di esplosione, fumogeni e scene di panico collettivo, due squadre di soccorritori, che non si conoscevano, si sono trovate a dover lavorare insieme. Una condizione che nella realtà si verifica spesso fra addetti al soccorso e nella quale è necessario sintonizzarsi immediatamente per salvare delle vite umane. La prova, veramente spettacolare, con decine di figuranti, ha catturato l’attenzione di molti passanti. Molto scenografica anche la postazione della Scalinata Virgiliana. Qui, durante una sfilata di abiti da sposa, una modella cade trascinandone giù un’altra e scatenando così rissa generale.
È la prima volta che una manifestazione di questo livello si tiene a Brindisi: un grosso riconoscimento per il lavoro che la Croce Rossa fa sul territorio.
"La Gara è un momento di altissima formazione- ha dichiarato il Commissario Regionale della CRI Puglia, Angela Capriati- un appuntamento per il quale le squadre si preparano per un anno intero. L’intento principale non è, naturalmente, vincere in una competizione, ma migliorarsi continuamente per essere efficaci nel soccorso “reale”."
Sulla stessa linea il Commissario Provinciale di Brindisi, Franca Sergio, che ha voluto anche mettere in risalto la collaborazione e l’attenzione che le Istituzioni locali hanno prestato alla Croce Rossa per realizzare l’iniziativa.
" E’ un onore ed un piacere ospitare gli amici di tutta Italia dell’Associazione - ha concluso l’Ispettore del gruppo dei Volontari del Soccorso di Brindisi, Maria Fontana- con pochi mezzi ma con tanto spirito di sacrificio i “miei ragazzi” hanno fatto di tutto per rendere quest’esperienza utile e emozionante."
Le gare sono state aperte dall’Ispettore Nazionale dei Volontari del Soccorso, Enzo Scognamiglio, il quale ha voluto rivolgere un caloroso “in bocca al lupo” ai partecipanti.
Presso piazza del Popolo, per tutta la durata della competizione, Poste Italiane ha allestito uno stand in cui era possibile acquistare un annullo filatelico speciale, mentre l’Associazione Panificatori ha offerto alle squadre dei prodotti tipici locali.
COMUNICATO STAMPA COMITATO PROVINCIALE CRI DI BRINDISI
|