Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Frugis scrive a Fazio sulla situazione bancaria in Provincia di Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/04/2003

Frugis scrive a Fazio sulla situazione bancaria in Provincia di Brindisi

Il Presidente della Provincia di Brindisi ha scritto al Governatore Banca d’Italia, Dott. Antonio Fazio manifestando preoccupazione riguardo alla situazione bancaria in provincia di Brindisi.
Anologa preoccupazione è stata manifestata con successiva missiva al presidente di Confindustria, Antonio Amato ed al Vice Presidente Confindustria con delega per il Mezzogiorno, Dott. Francesco Rosario Averna.
Riportiamo integralmente il testo della lettera al Governatore Fazio.
" Faccio affidamento alla Sua benevole attenzione per sottoporre alle valutazioni che il caso richiede la situazione di grave disparità messa in atto dagli istituti di credito del Meridione, ed in particolare di quelli operanti in Puglia rispetto ad altre regioni d’Italia.
Scevro da ogni logica campanilistica, sento la necessità di un Suo autorevole intervento affinché sia attivata, ove Lei lo ritenesse opportuno, un’azione di vigilanza particolarmente approfondita da parte della Banca d’Italia nei confronti dell’operato sin qui messo in atto dalle banche in Puglia. Ciò nella consapevolezza che le aziende locali e i cittadini risultano essere purtroppo vittime senza scampo di un trattamento discriminatorio che non può trovare alcuna giustificazione neppure nelle logiche del giusto profitto.
In provincia di Brindisi il raffronto tra lo scorso anno ed il 2001 evidenzia l’aumento del 9,3% della raccolta di denaro da parte degli istituti bancari. Sono rimasti pressoché invariati i prestiti poiché l’incremento è risultato essere solo dello 0,4%. Su questa base si innesca la grave penalizzazione provocata dal costo del denaro che nel Meridione e nell’Italia insulare fa registrare un tasso medio del 7,59% sui finanziamenti a breve quando la media nazionale è del 5,84%. Tassi che gravano, purtroppo in modo preponderante, sui bilanci delle aziende e soprattutto su quelle che puntano ad investimenti per non patire l’eccessiva aggressività dei mercati. Il costo del denaro, come d’altra parte Lei ha avuto modo di evidenziare in più occasioni, incide fortemente nelle prospettive di sviluppo economico di un territorio. La provincia di Brindisi è una realtà gravemente ferita da una congiuntura pluriennale a cui le Istituzioni, la classe politica, le forze sociali ed imprenditoriali locali stanno tentando di fronteggiare in tutti i modi. Non vi è dubbio, però, che il costo del denaro praticato dagli istituti di credito frenano tale sforzo in modo sicuramente non marginale.
Da qui la richiesta che vi sia un’azione di vigilanza che accerti le reali motivazioni della discriminazione messa in atto indicando, altresì, l’eventuale esistenza di un cartello tra gli istituti di credito che operano in provincia di Brindisi, tenuto conto che le variazioni dei tassi da essi applicati risultano minimali. Purtroppo, notevoli differenze, anche in questo caso a netto svantaggio del territorio brindisino rispetto al Settentrione, sono, invece, riscontrabili in modo evidente, così come per i prestiti, pure per i tassi di interesse applicati sui depositi. Il divario si accentua notevolmente, rasentando il livello dell’ignominia, quando i titolari dei libretti di deposito sono anziani incapaci di contrattare la propria posizione con le banche.
Per l’insieme delle ragioni esposte chiedo la Sua particolare attenzione in difesa del diritto di giustizia e La ringrazio, sin d’ora, per quanto riterrà opportuno."

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page