Brindisi, 20/09/2005
Targa Icaro al 84° Centro Sar di Brindisi
LHH3F portò in salvo 14 persone, tra cui un bimbo di un anno di vita, nel corso di una rischiosa missione di salvataggio: ecco il motivo del prestigioso Premio di Benemerenza “Icaro” che verrà consegnato all’equipaggio formato dal Cap PiI. Neville Rossi, Cap. PiI. Marco Boveri, LT Artemio D’Amo, MI Crescenzo Bepalo, LT Vito Lombardo e Ml Paride Fusaro.
Infatti, l’8 settembre del 2003 intervenne sulla costa ionica, nella zona compresa tra le cittadine di Massafra, Palogiano, Palagianello e Chiatona, colpite da una violenta alluvione e da una conseguente terribile inondazione. In quell’occasione l’equipaggio, nonostante le pessime condizioni meteorologiche, effettuò numerose e rischiose missioni per recuperare e portare in salvo le vittime della marea di fango che, per non essere travolte, si erano rifugiate sui tetti delle abitazioni. Con il verricello l’aerosoccorritore dell’elicottero dell’A.M recuperò 14 malcapitati, tra cui un bimbo di un anno di vita, trasportati poi tutti all’aeroporto di Grottaglie e di qui trasferiti presso l’ospedale della zona. Il Comitato Esecutivo, costituito da rappresentanti del I’ANRP, dai Capi dei V Reparti dello Stato Maggiore della bifesa e dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha deciso l’assegnazione del premio all’equipaggio dell’84 Centro CSAR per l’elevata preparazione tecnico-professionale dimostrata, lo spirito di abnegazione e l’impegno prof uso, per salvare delle vite umane e portare a termine con successo questa particolare missione di soccorso. Il Premio Icaro, che di norma viene consegnato dal Presidente della Repubblica, sarà ritirato da una delegazione del Gruppo composta dal citato equipaggio, dal Comandante dell’84° CSAR TC Domenico Farielli e dall’Addetto Stampa e PR. LT Giorgio Esposito, nel corso della cerimonia ufficiale d’inaugurazione della nuova Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo il prossimo 25 settembre 2005.
84° Centro SAR Brindisi - Web Site: clicca qui
|