Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Gli esiti del workshop di Radiologia Informatica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/09/2005

Gli esiti del workshop di Radiologia Informatica

Un confronto tra le diverse esperienze maturare a livello nazionale dagli esperti del settore. Questo è ciò che ha garantito, come risultato, il workshop di radiologia informatica tenutosi nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Brindisi mediante l’organizzazione dell’Ausl Br/1 e della Società Italiana di Radiologia Medica della Puglia.
I lavori del workshop si sono aperti con il saluto del direttore generale dell’Ausl Br/1 Guido Scoditti alla sua prima uscita pubblica dopo l’insediamento alla guida dell’azienda. Il direttore ha evidenziato come sia “fondamentale nella nuova stagione della sanità pubblica, avviata dalla Regione Puglia mediante l’indirizzo indicato dalla Giunta Vendola, il rapporto tra particolarmente fiduciario tra medico e paziente. Questo legame personale si deve elevare in termini qualitativi in favore dei destinatari dei servizi sanitari, cioè dei cittadini che, ovviamente, nel settore della sanità non sono soltanto utenti ma anche i rappresentanti della società più debole”.
Scoditti, che sino a pochi giorni fa era direttore amministrativo all’Ausl di Taranto, ha affermato che “a Brindisi, per quanto riguarda la radiologia informatica, la sanità pubblica è sicuramente a un livello superiore”. Ciò nonostante, Scoditti ha assicurato che “l’attenzione della nuova direzione Ausl sarà per un aggiornamento e potenziamento del parco tecnologico e delle apparecchiature in tutte le strutture sanitarie”.
Grazia Angone, direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini dell’Ausl BR/1, a cui va il merito di aver programmato e voluto questo workshop di aggiornamento sulle nuove metodiche di diagnosi in radiologia, ha illustrato i notevoli vantaggi prodotti dall’introduzione dei sistemi radiografici digitali e le ripercussioni positive prodotte nel miglioramento del flusso di lavoro con benefici per una più efficiente gestione delle liste d’attesa dei pazienti. La dottoressa Angone ha poi illustrato nel dettaglio la strutturazione dei presidi ospedalieri serviti dal nuovo sistema di diagnostica digitale e refertazione a distanza.
L’apertura della sessione medica è stata affidata al dott. Torresin dell’ospedale Niguarda Ca’ Granca di Milano il quale ha presentato le caratteristiche generali delle immagini digitali spiegando le differenze tra i nuovi sistemi e la radiologia tradizionale.
Il dottor Biagio Merlino dell’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha illustrato le caratteristiche e i vantaggi di alcuni specifici sistemi in grado di eliminare numerosi passaggi intermedi obbligatori nel lavoro in analogico, migliorando quindi i tempi di realizzazione e percorso dell’immagine dall’acquisizione alla refertazione. E’ stato poi sottolineato come uno dei punti di forza di questi sistemi sia la possibilità di eliminare costi non più necessari come i supporti di stampa, il materiale cartaceo, etc.
Sulla sicurezza nella trasmissione dati e archivi informatici è intervenuto il dott. Palmino Sacco del Dipartimento di radiologia di Siena che ha esordito elencando le numerose problematiche derivanti dalla gestione della sicurezza di un sistema informatico radiologico. A conclusione del suo intervento Merlino ha spiegato come una corretta metodologia nella gestione della sicurezza prevede un’accurata analisi delle diverse componenti del sistema informativo, l’individuazione dei rischi, il riconoscimento dei punti debole del sistema, la selezione degli strumenti e dei metodi di sicurezza più adeguati.
Successivamente il dottor Canestrini di Forlì ha illustrato quali siano i compiti dell’amministratore di sistema, mentre il dottori Moser e Antoniella hanno trattato gli aspetti organizzativi e medico-legali della teleradiologia.
Le esperienze locali degli ospedali di Tricase e di Molfetta relative alle ricerche radiologiche sono stati gli argomenti degli interventi dei dottori Zizzari e Mastropierro, mentre il dottor Maggialletti, direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini del presidio ospedaliero di Andria, ha concluso il workshop analizzando la situazione riferita all’informatizzazione dell’Ausl BA/1.

COMUNICATO STAMPA AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE BR/1


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page