Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Algologia: a Brindisi la Terapia del dolore



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/09/2005

Algologia: a Brindisi la Terapia del dolore

Allo scopo di promuovere la terapia del dolore e l’uso dei farmaci oppiacei nelle forme di dolore cronico severo, in linea con le direttive del Ministero della Salute, sabato 8 ottobre 2005 si svolgerà presso il Grand Hotel “Masseria Santa Lucia” in località Marina di Ostuni (Brindisi) un corso di formazione professionale per medici di famiglia dedicato alla “Gestione del dolore nel setting della medicina generale”.
Docenti del corso saranno la dott Donatella Zollino, anestesista ed algologa presso l’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto, il dott Enzo Mauro Albanese e la dott Paola DiGiorgio, rispettivamente direttore e vicedirettore del Dipartimento Farmacologico della AUSL BR1 di Brindisi, il dott Biagio Giordano, medico di medicina generale nonché responsabile del programma formativo.
Il corso, inserito con 5 crediti formativi nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina, vedrà coinvolti per tutta la giornata una quarantina di medici di famiglia della provincia di Brindisi, su diagnosi e terapia del dolore acuto e cronico.

Razionale:
Nonostante il comitato di esperti dell’OMS sui farmaci essenziali abbia definito gli analgesici oppiacei come:"…..quei farmaci che soddisfano il fabbisogno medico della maggioranza della popolazione e che quindi dovrebbero essere resi disponibili in qualsiasi momento in quantità adeguate e nei dosaggi appropriati...”, secondo il rapporto della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sul consumo pro capite di morfina nel mondo, indice del grado di sviluppo di una nazione, l’Italia si trova agli ultimi posti dopo lo Zambia ed il Suriname.
Tale dato, riguardante lo scarso uso di oppiacei nel nostro paese, è stato confermato dal “Pain in Europe”, recentissima indagine sul dolore, condotta in Europa tra il 2002 ed il 2003. Secondo questa indagine, l’Italia è all’ultimo posto in Europa per prescrizione di morfina, con 4 mg pro capite contro i 34 della media europea.
Tale condizione di cronica deficienza nell’impiego degli oppiacei a scopo antalgico, frutto, oltre che di pregiudizi, anche di una legislazione più attenta a prevenire e punire gli usi illeciti che non a favorirne l’uso a scopo terapeutico, sembra destinata a mutare grazie anche alle linee guida emanate dall’OMS sulle politiche legislative dei governi dei vari Paesi, finalizzate ad assicurare la disponibilità di analgesici oppiacei per la cura del dolore severo.
Anche in Italia infatti nel 2001 c’è stato un adeguamento alle linee guida suggerite dall’OMS con la legge 12 dell’8 febbraio dello stesso anno.
Con tale legge sono state introdotte “Norme per agevolare l’impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore” in modo da facilitare al medico la prescrizione di farmaci per la cura del dolore severo in patologie oncologiche e degenerative.
Tale legge integra e modifica il testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope (DPR 309/90).
Successivamente, con decreto del Ministero della Salute del 4 aprile 2003 sono state ulteriormente semplificate le norme per la prescrizione dei farmaci analgesici oppiacei. Tale decreto rientra nel progetto del Ministero della Salute volto a creare consapevolezza in tema di terapia del dolore e qualità di vita del paziente.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page