Le priorità di Sinistra ecologista: mobilità, rifiuti, bonifiche ed energia
Il Circolo di Brindisi di SINISTRA ECOLOGISTA si è riunito il 23 settembre per fare il punto organizzativo e politico alla luce dei risultati del Congresso Nazionale dell’1-2 luglio e del Consiglio Nazionale del 10 settembre nonché per il rilancio dell’iniziativa politica su Brindisi.
Una più incisiva azione dell’Associazione, la quale punta alla più ampia diffusione della sensibilità collettiva verso le tematiche della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile in tutte le sue direzioni, è funzionale ad un approfondimento articolato nella specificità della realtà brindisina dove le sofferenze ecologiche non sono solo quelle, pur pesanti, degli insediamenti industriali.
Il Circolo di Sinistra Ecologista ha focalizzato quattro temi da sviluppare nel tessuto cittadino facendo riferimento al lavoro importante svolto con l’impostazione di Agenda 21:
- MOBILITA’ URBANA
- CICLO DEI RIFIUTI
- BONIFICHE
- ENERGIA
Nell’occasione il Circolo ribadisce le motivazioni del proprio appoggio alla Giornata della Mobilità del 22 settembre mentre denuncia i gravi limiti con cui l’Amministrazione Comunale di Brindisi ha gestito l’importante iniziativa: infatti in quella giornata è stato dimostrato in modo eclatante il gravissimo stato della mobilità collettiva nella nostra città anche per le pesanti carenze del servizio di trasporto pubblico ed i ritardi del Comune su una questione centrale per la vivibilità cittadina dai punti di vista ambientale, economico e sociale.
Per questi motivi Sinistra Ecologista di Brindisi affronterà nell’immediato il tema della mobilità urbana nel contesto di quella provinciale.
Intanto Sinistra Ecologista è impegnata nella battaglia contro il rigassificatore ed in quella per una nuova convenzione Enti Locali – Edipower ed Enel che rispetti le esigenze ambientali della città e le complessive potenzialità di sviluppo del territorio a partire da quelle portuali.
COMUNICATO SINISTRA ECOLOGISTA - CIRCOLO DI BRINDISI