Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Centro Studi Medici: corsi in programma fino a sabato



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 29/09/2005

Centro Studi Medici: corsi in programma fino a sabato

Attualità in medicina interna e Infezioni delle vie urinarie (Ivu) e pratica clinica quotidiana per il Medico di Medicina generale: farmaeconomia ed algoritmi diagnostico-terapeutici sono i temi di due corsi di aggiornamento Ecm, in programma domani (30 settembre) e sabato (1 ottobre) presso il Centro studi medici di Mesagne (Brindisi).

«Attualità in medicina interna», che gode del patrocinio dell’Ordine dei medici di Brindisi, dell’Associazione Italia Patologia clinica e Medicina Molecolare nonché della sezione Appulo-lucana della Società italiana di Medicina Interna, è un convegno diviso in due sessioni che affrontano tematiche particolarmente rilevanti ed emergenti come l’infezione da Hcv e la patologia dell’anziano.
Sotto la responsabilità del prof. Salvatore Antonaci, Ordinario di Medicina interna nell’Università di Bari, il convegno vede come relatori i professori Pietro Dentico (Univ. di Bari), Marcello Filotico (Anatomo patologo), Gianluigi Giannelli (Univ. di Bari), Francesco Giorgino (Univ. di Bari), Vincenza Giorgio (dir. Medico, Triggiano), Paolo Livrea (Univ. di Bari), dott. Gennaro Morelli (Clinica Salus Brindisi), Filippo Rossi fanelli (Univ. “La Sapienza” di Roma), Cosimo Tortorella (Univ. di Bari) e Francesco Saverio Vella (Univ. di Bari).

«L’impostazione del corso – spiegano i promotori – è finalizzata all’utilizzo pratico, in forma di aggiornate linee guida, di conoscenze in rapida evoluzione. Partendo da dati epidemiologici sull’infezione da virus dell’epatite C, vengono passate in rassegna le attuali linee guida di diagnostica virologica ed istologica, terapia e follw-up, prendendo in considerazione le complicanze autoimmuni e proliferative. La seconda sessione – concludono – prende inizio da concetti di base sul metabolismo ossidativi nelle senescenza, che introducono a problematiche di impatto clinico come la malnutrizione, le endocrionopatie, le infezioni respiratorie e la demenza».

«Infezioni delle vie urinarie (Ivu) e pratica clinica quotidiana per il Medico di Medicina generale: farmaeconomia ed algoritmi diagnostico-terapeutici», invece, è il tema del corso di formazione residenziale in programma sabato, presso il Centro Studi Medici. Responsabile il prof. Francesco P. Selvaggi, Direttore del Dipartimento Emergenza e Trapianti di Organi e Responsabile U.O. Urologia I Universitaria dell’Università di Bari, il convegno sarà introdotto dallo steso responsabile, quindi vede le realzioni del prof. Michele Battaglia, del dr. Vincenzo Cavaliere, del dr. Giuseppe Martello e del dr. Carmelo Pisanello. Ed il prof. Selvaggi commenta: «La elevata frequenza delle infezioni delle vie urinarie (Ivu) fa sì che esse rappresentino un’importante causa di morbilità per i pazienti assistiti, influenzandone negativamente l’esito dei processi di diagnosi e cura, e generino ingenti costi aggiuntivi per il sistema sanitario nazionale.

Pur essendo ritenute di facile individuazione e trattamento – aggiunge -, richiedono tuttavia una serie di “attenzioni” fondamentali, spesso dimenticate, per la più appropriata ed efficace prevenzione e cura. Sia l’Urologo, quindi, sia il medico di famiglia assai coinvolto da questo tipo di evento clinico, sono posti di fronte ad una serie di importanti quesiti ai quali questo corso cerca di fornire utili e documentate risposte».

Web Site: centrostudimedici.it


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page